Categorie: News

A scuola di italiano anche d’estate!

I richiedenti asilo ospitati da Cambalache, pur essendo arrivati in condizione di emergenza, hanno sin dai primi giorni frequentato i corsi di italiano di Casa di Quartiere e del Laboratorio Sociale.

Arrivati tra aprile e maggio, si sono presto trovati di fronte all’arresto estivo delle attività e delle opportunità formative.

L’APS Cambalache, consapevole dell’importanza di poter dare un seguito ai percorsi di apprendimento avviati si è impegnata per garantire la continuità dell’insegnamento della lingua italiana nei mesi di luglio e agosto.

Lo scorso 14 luglio è così partito un progetto estivo di insegnamento dell’italiano L2, dal titolo “Percorsi”, grazie al contributo della Provincia di Alessandria che ha cofinanziato le attività al 50% insieme a Cambalache e ha concesso l’uso gratuito della Sala Affreschi del Chiostro di Santa Maria di Castello.

Sono stati attivati n. 3 percorsi di approfondimento delle conoscenze della lingua italiana (livello base, intermedio e avanzato) e n. 1 corso di prima alfabetizzazione. Ogni gruppo prevede n.3 incontri settimanali di 2 ore cada uno.

Il progetto vede il coinvolgimento delle stesse insegnanti di Casa di Quartiere e del Laboratorio Sociale che hanno seguito i ragazzi fin dall’inizio (n. 5 insegnanti specializzate nell’insegnamento dell’italiano L2).

Questo non solo ha permesso di prevenire la perdita delle conoscenze acquisite ma, al contrario, di approfondirle e di creare le basi per l’accesso, nell’autunno, ai corsi di lingua italiana del CTP e ai corsi di formazione professionale.

Il corso, che si concluderà il 5 settembre, darà infatti la possibilità di conseguire una certificazione finale delle competenze raggiunte e prevede il successivo inserimento nei corsi di italiano del CTP di Alessandria.

Crediamo che queste attività siano una risorsa per i rifugiati ma anche per il territorio in quanto creano opportunità di lavoro per i nostri giovani qualificati.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

6 giorni fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

6 giorni fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

2 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

3 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

3 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

3 mesi fa