Lamen viene dal Senegal, è li che ha imparato a cucire.
Malik viene dal Benin, dove lavorava come sarto in una boutique.
Facendo questo e altri lavori hanno attraversato vari paesi fino ad arrivare in Italia, proprio ad Alessandria.
Qui fanno volontariato al Centro Don Bosco, dove hanno cucito una tonaca da sacerdote commissionata loro dalle Volontarie della Chiesa di Pomaro.
Presto cominceranno a svolgere il loro mestiere anche da casa, grazie alla donazione di una macchina da cucire e di stoffe da parte del SIE Onlus.
Grazie alle volontarie del Don Bosco che lavorano insieme a loro e alle reti di relazioni che si stanno creando con i Fraschetta Boys e il SIE Onlus, Lamen e Malik possono mantenere vive le loro competenze, riappropriandosi delle abitudini e dei mestieri che la vita gli ha sottratto.
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…
Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…