Categorie: News

Quando l’unico bagaglio sono le proprie capacità

Lamen viene dal Senegal, è li che ha imparato a cucire.
Malik viene dal Benin, dove lavorava come sarto in una boutique.

Facendo questo e altri lavori hanno attraversato vari paesi fino ad arrivare in Italia, proprio ad Alessandria.

Qui fanno volontariato al Centro Don Bosco, dove hanno cucito una tonaca da sacerdote commissionata loro dalle Volontarie della Chiesa di Pomaro.

Presto cominceranno a svolgere il loro mestiere anche da casa, grazie alla donazione di una macchina da cucire e di stoffe da parte del SIE Onlus.

Grazie alle volontarie del Don Bosco che lavorano insieme a loro e alle reti di relazioni che si stanno creando con i Fraschetta Boys e il SIE Onlus, Lamen e Malik possono mantenere vive le loro competenze, riappropriandosi delle abitudini e dei mestieri che la vita gli ha sottratto.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

2 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 giorni fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

1 mese fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

1 mese fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

3 mesi fa