Ciao! Il mio nome è Bakary, ho 18 anni e vengo dal Mali.
In Mali abitavo a Bamako, la capitale. Vivevo con mia madre, che si occupava dei lavori domestici e dei figli, con mio padre, coltivatore, e con i miei fratelli.
Ho un fratello e tre sorelle. Io sono il figlio maggiore e per questo ho avuto la possibilità di studiare. Ho frequentato otto anni di scuola. La mia sorella più piccola si chiama Assa e ha due anni. E’ alta così! Non tutti i miei fratelli possono frequentare la scuola, perché in Mali se non sei ricco “tu restes à côté”.
In Mali c’è la guerra. In capitale da quando c’è stato il colpo di stato le persone non sono al sicuro, ci sono continui attacchi e ladri dappertutto. Mio padre mi ha dato i soldi che risparmiava da tanto tempo e mi ha detto: “Vai a cercare un posto migliore.” All’inizio avevo paura, poi mi sono fatto coraggio e sono partito.
Ho attraversato l’Algeria fino ad arrivare in Libia. Lì sono stato sette mesi facendo lavori saltuari: le persone come me si siedono in un posto e aspettano. Vengono degli uomini e ti ingaggiano per lavorare a giornata. Non sempre ti pagano.
Mi sono imbarcato per l’Italia, di cui avevo sentito parlare molto bene. Sulla nave eravamo circa 1250 africani: maliani, gambiani, ivoriani. Eravamo senza cibo, con solo un po’ d’acqua. Il viaggio è durato tre giorni.
Qui in Italia mi trovo bene, vorrei stabilirmi qui e lavorare. Va bene qualsiasi lavoro. Ho un cugino, che io chiamo fratello, che vive a Napoli. Un giorno vorrei raggiungerlo.
Per ora sono contento di poter continuare a studiare. Non mi piace fare sport, il mio passatempo preferito è leggere. Il libro che preferisco è “Pages africaines” e parla della storia dell’Africa.
Per saperne di più: http://www.rapportoannuale.amnesty.it/sites/default/files/Mali_1.pdf
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…
Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…