Categorie: News

Le criticità di “Mos Maiorum”

Mos Maiorum: è questo il nome dell’operazione che dal 13 al 26 ottobre ha visto impegnati 18.000 poliziotti di tutti gli Stati membri UE sotto il coordinamento del Ministero degli Interni italiano.
Scopo dell’operazione è stato quello di “prevenire l’attraversamento illegale dei confini” e di identificare il maggior numero di migranti senza regolari documenti di ingresso e di soggiorno. Come? Rafforzando i controlli ai valichi di terra e portuali, negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie.

Rispetto ad altri stati, come per esempio la Turchia, la Giordania ed il Libano, l’Unione Europea ha accolto una frazione assai modesta delle persone che sono costrette a fuggire dalle proprie case.
Inoltre in Europa molti potenziali richiedenti asilo sono costretti a movimenti secondari, attraverso canali irregolari: questo allo scopo di presentare la loro istanza di protezione internazionale in paesi nei quali esistono procedure più rapide e standard di accoglienza più elevati, o nei quali si trovano già insediati loro parenti.

Queste persone rischiano di essere le prime vittime dell’operazione di polizia che, nei propositi del Consiglio Europeo, si propone appunto di contrastare “l’attraversamento illegale dei confini”, per “indebolire la capacità organizzativa del crimine organizzato nel favoreggiamento dell’immigrazione illegale”.

Risultato: una grave criminalizzazione di persone trovate senza regolari documenti di ingresso e soggiorno e l’estensione ai potenziali richiedenti asilo di misure limitative della libertà personale come il trattenimento nei centri di detenzione amministrativa.
L’operazione MOS MAIORUM potrebbe inoltre costringere i migranti a rivolgersi con urgenza ancora maggiore ai trafficanti di terra, con la conseguenza di rafforzare ulteriormente le reti criminali che a parole ci si prefigge di combattere.

Essendo contrari a questa operazione di polizia, ci si è impegnati a fornire ai i migranti una corretta informazione su:
la possibilità di presentare domanda di protezione internazionale in ogni momento, anche a voce;
la possibilità di presentare una seconda domanda di protezione internazionale nel caso in cui, nel paese in cui si è presentata per la prima volta, la condizioni di vita violavano i diritti del richiedente asilo;
il diritto di difesa e di ricorso contro le decisioni di diniego;
il divieto di essere respinti alla frontiera se si ha un parente cittadino europeo.

Se vuoi approfondire:

http://www.meltingpot.org/Mos-Maiorum-Triton-dopo-il-3-ottobre-i-migranti-tornano.html#.VE-pGPmG9r0

http://www.meltingpot.org/Ius-Migrandi-vs-Mos-Maiorum-L-Europa-oltre-l-Europa-e-tutta.html#.VE-pLfmG9r0

Se vuoi leggere la presentazione ufficiale di Mos Maiorum:

http://italia2014.eu/it/news/post/ottobre/mos-maiorum/

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Eventi
  • Fermento
  • News
  • Percorsi di inclusione

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

21 ore fa
  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 mesi fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

2 mesi fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

2 mesi fa