Le catechiste della parrocchia San Giuseppe Artigiano ci hanno chiesto di far conoscere ai loro bambini e ragazzi la nostra esperienza quotidiana di lavoro con richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.
Abbiamo così organizzato tre incontri, il 29 ottobre, il 12 e il 16 novembre, che hanno visto le testimonianze di uno nostri ospiti, già accolto all’interno della comunità del Don Bosco, e di un’operatrice di Cambalache, mediatrice esperta in laboratori didattici per bambini.
Il testimone ha ripercorso i motivi della fuga e il viaggio che l’ha portato fino a qui, presentando le sue aspettative future. Dopo uno spazio di dibattito, i giovani sono stati divisi in piccoli gruppi e coinvolti in attività pratiche. Scopo principale: “de-costruire” alcuni pregiudizi cercando di far emergere sentimenti di altruismo e solidarietà verso il prossimo.
Lavorare con i bambini è sempre sorprendente: dai disegni fatti durante gli incontri sono subito emerse empatia e solidarietà.
Si è anche confermato quanto di senso comune: i bambini e i ragazzi imparano ciò che vivono e vedono diventando lo specchio dell’esempio positivo o negativo degli adulti. Se è vero che i bambini assorbono come “spugne”, noi grandi dovremmo prestare più attenzione ai messaggi che facciamo trasparire, anche su questi temi: migrazione, accoglienza, solidarietà.
“Ora, forse è ovvio, ma quanto è bella Venezia? Tutta nell’acqua. Io ho pensato: mamma mia, sono in paradiso. Magari tutta l’Italia era così. Nel frattempo dicevo a quel ragazzo Rome, Rome. Allora lui ha capito che volevo andare a Roma, mi ha accompagnato alla stazione e mi ha fatto anche il biglietto. Ho pensato che forse era un parente della nonna greca; tanta gentilezza, secondo me, la si tramanda solo con l’esempio.” (tratto da F. Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari)
Consigli di lettura:
“Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari”
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…
Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…