Categorie: News

Indovina chi viene a cena?

“L’assunto secondo il quale “siamo ciò che mangiamo” si coniuga anche all’imperfetto: eravamo ciò che mangiavamo.La cucina famigliare, le ricette materne sono la nostra identità e le nostre radici. Sono una piccola memoria portatile di ciò che il caso, il luogo di nascita, il destino hanno fatto di noi. E subiscono la nostra identica sorte, mutando col mutare della vita.” (Marco Aime, “Eccessi di culture”).

Cibarsi è un atto essenziale per la nostra permanenza in vita, che, in apparenza meramente fisiologico e materiale, è invece carico di significati culturali, sociali e simbolici per le diverse società umane: “Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale” (Barthes, 1988).  È consolidata l’idea che nel cibo siano stratificate memoria e identità: il cibo è lo specchio di stili di vita individuali, ma anche di cultura collettiva.

Il cibo è centro dell’interazione a tavola, portatore di messaggi di benvenuto nei rapporti di ospitalità, distinzione sociale e d’identità etnica. Condividere il cibo è universalmente, uno dei modi fondamentali in cui si possono mostrare, stabilire, mantenere rapporti interpersonali. Il termine compagno, riscontrabile in diverse lingue, deriva dal latino cum-panis, che significa “dividere il pane con”, considerato un atto simbolico che veicola amicizia, confidenza, intimità. Noi ci auguriamo, mangiando e condividendo, che il cibo consumato insieme diventi vita collettiva. Ciascuno mettendo a disposizione degli altri l’identità di cui è fatto.

Estratti da “Cum-panis. Storie di fuga, identità e memorie, in quattro ricette”

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa