Categorie: News

“Indovina chi viene a cena?” – 29nov2014 – identità e radici

Suona il campanello, arrivano gli ospiti.

“Hello?” risponde al citofono Lamin, mentre Sadibu tiene d’occhio la cottura del riso e Vincent posiziona sul tavolo gli ultimi bicchieri.

È da metà pomeriggio che Antu prepara il piatto forte della serata: il domoda. È un piatto tipico gambiano, composto da una base di riso accompagnata da una salsa fatta di burro d’arachidi, cipolla, sugo di pomodoro e verdure, in cui è cotta la carne di manzo.

Vincent spiega che in Nigeria esiste un piatto molto simile, l’o’papa, e Mohamed conferma che i senegalesi lo chiamano mafe, ma gli ingredienti sono uguali.

Stessi ingredienti ma nomi diversi per abitudini alimentari molto simili.

I partecipanti di “Indovina chi viene a cena?” vengono accolti nell’appartamento di via Tortona in cui vivono alcuni ospiti del Progetto di accoglienza richiedenti asilo/titolari di protezione internazionale di APS Cambalache, provenienti da Gambia e Nigeria.

Prima di cena Antu spiega agli invitati il procedimento di preparazione del domada, mostra loro gli ingredienti e racconta che nelle famiglie gambiane il pasto è abitualmente consumato insieme, mangiando da un unico grande piatto centrale.

Ho preparato per “Indovina chi viene a cena?” un piatto che mi cucinava mia madre – racconta Antu. Il domoda che ha fatto assaggiare agli invitati non è solo composto dai suoi ingredienti, ma anche da identità, memoria, tradizioni, radici.

Gli ospiti di “Indovina chi viene a cena?” hanno sperimentato il cibo come specchio di uno stile di vita e di una cultura collettiva lontana dalla propria.

Dopo cena  Alagie prepara il tè gambiano, l’ataya. All’inizio si vergogna, poi scopre che gli ospiti sono incuriositi. Non capisco perchè tutti sono interessati al nostro tè, è una cosa così normale – si stupisce Alagie. Poi decide di insegnare agli invitati il procedimento.

Lo scambio durante il momento conviviale della cena ha permesso l’incontro e la conoscenza reciproca, ha favorito lo scambio di racconti e di esperienze, in un incontro facilitato dal contesto del pasto.

L’iniziativa, promossa ad Alessandria da APS Cambalache e che fa parte della Rete Italiana di Cultura Popolare, si estende fino alla Spagna.

Le altre città di “Indovina chi viene a cena?” di sabato 29 novembre 2014? Torino, Carmagnola,Omegna, Prato, Grosseto e Gavorrano, Verona e Terrassa (Barcellona)!

Appuntamento a sabato 31 gennaio… Indovina chi viene a cena?

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa