Categorie: News

CURRICULUM VITAE E RICERCA DEL LAVORO

A partire da novembre e per tutto il mese di dicembre gli operatori di APS Cambalache hanno accompagnato i ragazzi presso alcune strutture specializzate nell’assistenza alla stesura del curriculum vitae.

Gli ospiti del progetto di accoglienza hanno potuto così mettere nero su bianco la propria storia, le proprie competenze e abilità acquisite nel Paese d’origine integrando il tutto con le esperienze di tirocinio, di volontariato e il percorso di studio della lingua italiana intrapreso.

Il CV, strumento sconosciuto per la maggior parte di loro fino a poco tempo fa, diventa ora fondamentale per la ricerca attiva del lavoro, per essere più autonomi, per proporsi all’esterno; e non solo: il curriculum, mettendo in luce abilità e competenze, favorisce una maggior consapevolezza di quelle che sono le proprie capacità, i limiti e gli obiettivi da perseguire per la ricerca professionale.

A questo utile strumento abbiamo voluto inoltre integrare un breve corso interno rivolto ai nostri ospiti dal titolo “Il lavoro in Italia, cosa serve e come si cerca”. Il corso, strutturato in due incontri, uno per gli utenti anglofoni e uno per gli utenti francofoni, si proponeva come obiettivo quello di fornire una panoramica sugli strumenti necessari per carcere lavoro (il CV e i documenti richiesti), su quali sono le strutture sul territorio a cui appoggiarsi per cercare lavoro (agenzie pubbliche e private), su come si cerca lavoro (dove si deve andare, come ci si deve presentare) e su quali sono le tipologie di contratto di lavoro (orario, retribuzione, busta paga, ecc.).

Per alcuni ragazzi il corso è stato un “trampolino di lancio” per iniziare a portare il proprio CV presso alcune agenzie per il lavoro. Sono già stati fissati gli ultimi appuntamenti per la stesura del CV e dalla fine del mese di gennaio tutti gli ospiti di APS Cambalache potranno utilizzare il proprio curriculum per cercare lavoro in modo più autonomo.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

7 giorni fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

7 giorni fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

2 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

3 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

3 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

3 mesi fa