Categorie: News

“Indovina chi viene a cena?” – 31gen2015 – oltre le difficoltà linguistiche

Pensieri e suggestioni di un’ospite di “indovina chi viene a cena?” del 31 gennaio 2015.

Chiara racconta così:

<<Sarò sintetica, perché effettivamente non ho tanto da dire, è come se fossi andata a cena da amici. Cibo saporitissimo e nutriente, sorrisi, calorosa accoglienza. Sono stati con noi tre ragazzi, hanno un concetto diverso dal nostro delle cene in compagnia (mi aspettavo di arrivare con la tavola imbandita), invece pareva che non dovessero aspettare nessuno… e invece dal forno hanno tirato questo ben di dio di “Mafe”, che avevano evidentemente preparato nel pomeriggio, e ci hanno fatto delle enormi porzioni da condividere tutti assieme.

Uno dei ragazzi si è messo a guardare la coppa d’Africa sul cellulare e non ha comunicato molto, mentre gli altri sono stati gentili e in vena di chiacchiere. Con Lamen ho parlato dell’esistenza o meno di dio e lui mi ha dato la sua spiritualissima versione, preparandoci questo meraviglioso tè intenso e dolce di cui mi sono perdutamente innamorata… ottimo anche per la digestione (eravamo tutti satolli, col sapore piccante del sugo misto a burro di arachidi che si spandeva prepotente sulla lingua)!

Insomma, bella serata, sono stati carini, siamo riusciti ad andare oltre le difficoltà linguistiche mischiando l’italiano all’inglese. Io ho imparato a dire “pollo”  e “benvenuto” (ganà… exil? Non so scriverli!). Ce ne siamo andati via per le dieci e mezza ed erano dispiaciuti che ce ne andassimo, tentando di prepararci il terzo tè. Lo rifarei, è stata una serata piacevole… e ripeto, nutriente! Voglio imparare a fare il “Mafe”!>>

Potrebbero interessarti anche

AddThis Website Tools

Le ultime dal blog

Biblioteca a cielo apertoBiblioteca a cielo aperto
  • Eventi
  • News

Biblioteca a cielo aperto

Verdi letture in programma per venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15 alle 17 presso…

6 giorni fa
Genitorialità in migrazioneGenitorialità in migrazione
  • Eventi
  • Fermento
  • News
  • Percorsi di inclusione

Genitorialità in migrazione

Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…

3 settimane fa
Crescere in famiglie plurilingueCrescere in famiglie plurilingue
  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 mesi fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

2 mesi fa