Categorie: News

Apicoltori si diventa: parte il progetto Bee My Job

Oggi, 24 Febbraio 2015, è una data importante per i ragazzi ospiti dell’associazione Cambalache ma anche per il settore apistico italiano.

È partito “Bee My Job”, il progetto di Cambalache che, con il contributo della Fondazione SociAL, intende unire il mondo dell’apicoltura a quello dell’accoglienza di cittadini stranieri, offrendo opportunità di formazione e lavoro.

Con la collaborazione di Aspromiele, l’Associazione Produttori di Miele Piemonte, si è tenuta la prima lezione di professionalizzazione all’apicoltura: abbiamo parlato di biologia dell’ape, del suo comportamento sociale e della struttura dell’alveare, alla scoperta di questo meraviglioso insetto e dell’affascinante lavoro dell’apicoltore.

Oggi abbiamo, tutti insieme – richiedenti asilo, tecnici apistici, operatori dell’accoglienza – iniziato un percorso che parla di ambiente e dignità, impegno ed opportunità.

Un’opportunità vera, concreta, fondata sul rapporto con la terra e con i suoi animali che tanto hanno da insegnare per socialità e collaborazione.

Oggi, sfidando i limiti di un sistema di accoglienza che, come abbiamo già analizzato, mette a rischio l’operato dei ragazzi ospiti e degli operatori, poiché senza il riconoscimento di un titolo di soggiorno ai richiedenti asilo verranno meno le opportunità di inserimento lavorativo nate dalle tante aziende apistiche che hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto “Bee My Job”.

Oggi abbiamo posto, tutti insieme, le basi per crescere, imparare un mestiere, formare il carattere e la persona. Non solo, stiamo dimostrando come sia possibile offrire un percorso di emancipazione ed integrazione a chi fugge da povertà e guerra.

Oggi l’attenzione era altissima e le domande sono state tante. Siamo appena all’inizio: presto inizieranno le visite alle ditte apistiche e i workshop sul campo. Il percorso sarà lungo ma l’entusiasmo ci porterà fino in fondo, decisi e sicuri, pronti per sciamare in altri luoghi, dove mettere radici.

Sfoglia le foto della prima lezione presso il Centro Incontro Rione Cristo

Scarica la presentazione di Bee My Job alle aziende apistiche

Scarica il programma del corso di apicoltura

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

7 giorni fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

7 giorni fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

2 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

3 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

3 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

3 mesi fa