Categorie: News

Rifugiati: professori per un giorno.

Uno dei temi sensibili in questo periodo è sicuramente l’immigrazione, in particolar modo quando si parla di rifugiati. Oggi questa tematica viene presentata su tutti i principali mezzi di comunicazione in modo approssimativo e sottolineando diverse sfumature a seconda dell’uso strumentale che si vuole farne.

Poche sono le esperienze dirette riguardo questa complessa e eterogenea realtà perciò giovedì 21 maggio una piccola delegazione di APS Cambalache, composta da operatori e ospiti, ha colto l’invito a confrontarsi con gli studenti del Corso di Laurea in Servizio Sociale presso la sede di Asti dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

L’incontro, che è durato un paio d’ore, è passato in un attimo: dopo una breve presentazione in cui si è portata testimonianza su quale sia il lavoro svolto quotidianamente dall’associazione con le relative difficoltà e i progetti futuri; gli ospiti di Cambalache si sono confrontati con gli studenti tramite una modalità già nota per la sua efficacia nel favorire lo scambio e l’empatia cioè “la biblioteca vivente”. Inizialmente sono stati identificati quattro temi cardine della migrazione:

-il viaggio

-i motivi per i quali hanno deciso di lasciare il proprio Paese

-l’accoglienza in Italia

-l’iter legale che li aspetta all’arrivo e durante il soggiorno in Italia

Gli studenti, divisi in piccoli gruppi e a turni, hanno potuto porre domande e conoscere un “pezzettino” della storia dei quattro ospiti di Cambalache. Nonostante il confronto sia avvenuto fra richiedenti asilo e studenti sensibili a temi sociali quest’ultimi sono rimasti positivamente stupiti riguardo cose che già pensavano di sapere. Quando le parole provengono dai diretti interessati è più facile che cada quel distacco emotivo a cui si è abituati quando si osserva il fenomeno migratorio sui comuni mezzi di comunicazione.

Questa è stata un’occasione di scambio in cui i migranti hanno potuto raccontare la loro storia e informare su com’è questo fenomeno quando lo si vive in prima persona. Sono maturati stimoli e spunti di riflessione ad ampio raggio rafforzando la volontà di sensibilizzare sull’argomento.

“E’ stata un’esperienza molto intensa, è chiaro come i media facciano vedere solo quello che vogliono.”

“Dove hanno trovato il coraggio di affrontare un viaggio del genere?”

Questi sono solo alcuni dei commenti degli studenti a seguito dello scambio intercorso con i ragazzi.

L’incontro si è concluso con i ringraziamenti di Haseeb, Idrissa, Antu e Osman nei confronti dei futuri assistenti sociali i quali, ognuno con la propria sensibilità, hanno ascoltato con interesse e discrezione un pezzo della storia di questi ragazzi giunti in Italia per coltivare un futuro migliore.

Di seguito, una galleria di foto della giornata.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa