Categorie: News

Si torna a scuola

Fra pochi giorni ricominceranno i corsi di italiano al C.P.I.A. di Alessandria (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) e anche i nostri ragazzi torneranno sui banchi di scuola. Ma durante l’estate non sono rimasti con le mani in mano! Due volte alla settimana hanno seguito le lezioni di italiano tenute dai volontari della nostra associazione. Francesca, educatrice professionale, è una di loro ed ha avuto modo si seguire i ragazzi non solo nel corso dell’estate, ma già a partire da questa primavera, integrando le lezioni del C.P.I.A. Haseeb, Adama, Dama e Aboubacar sono i ragazzi della sua classe, un gruppo affiatato e motivato che in poco tempo ha fatto enormi passi avanti nello studio dell’italiano. L’atmosfera durante le sue lezioni è bellissima, tutti prendono parola senza esitazioni, i ragazzi si aiutano uno con l’altro e tutti si impegnano al massimo! Come si siano raggiunti questi risultati lo si capisce bene quando si parla con Francesca. Ha cominciato a fare volontariato con noi a marzo, spinta da una forte determinazione nel voler aiutare le persone più vulnerabili. Quando è arrivata avevamo bisogno di qualcuno che aiutasse i ragazzi a ripassare ciò che avevano fatto a scuola di italiano e Francesca si è subito resa disponibile: “Nonostante all’inizio avessi un po’ di timore non avendo mai fatto una cosa del genere, le lezioni funzionavano e questo mi ha dato la motivazione per continuare… perché le soddisfazioni che ti danno questi ragazzi sono davvero tante!”. Un ragazzo analfabeta che legge una parola per la prima volta, un altro che riutilizza le regole che gli hai spiegato la volta precedente, una classe che ti sorride e aspetta che tu inizi una nuova lezione ti possono svoltare la giornata! E con un’insegnante come lei, la lezione smette di essere solo un momento di studio, diventando luogo di interazione sociale, dove creare legami che vanno oltre l’apprendimento della lingua: “Con questi ragazzi si sono creati dei legami di amicizia che trascendono le ore di lezione. Durante le iniziative dell’associazione, le feste, le cene, i momenti di interazione sono stati tanti e ogni volta i legami creati a scuola si sono rinsaldati, permettendomi di conoscere una nuova storia, un nuovo angolo di mondo. Sono davvero contenta di aver conosciuto queste persone e di poter essere loro d’aiuto, sono ragazzi stupendi”. Tante soddisfazioni, nuove amicizie, nuove prospettive: l’accoglienza fa bene dunque, anche a chi la fa. Se non vi fidate… Provate per credere!

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa