La Rete di Accoglienza di Alessandria in collaborazione con il Comune di Alessandria, propone, per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2016, iniziative culturali, momenti ricreativi e di informazione, volti a creare occasioni di incontro e conoscenza reciproca tra richiedenti asilo, enti gestori dell’accoglienza e la cittadinanza.
Sabato 18 giugno 2016
Nel pomeriggio, i richiedenti asilo condividono con adulti e bambini le competenze che hanno acquisito attraverso i progetti di APS Cambalache e del Chiostro di Alessandria.
15:00 / 17:00 – Apididattica nell’apiario urbano del progetto Bee My Job al Forte Acqui
16:00 / 19:00 – Laboratorio di Ciclofficina con GianAggiusta presso il Chiostro di Santa Maria di Castello
16:00 / 19:00 – Laboratorio di Orticoltura con Cascina Raglio di Luna presso il Chiostro di Santa Maria di Castello
16:00 / 19:00 – Laboratorio di Origami con Abu e Museo Etnografico C’era Una Volta presso il Chiostro di Santa Maria di Castello
Durante tutto il pomeriggio, all’interno del Chiostro, sarà possibile incontrare i richiedenti asilo e gli operatori della Rete per dare risposta agli interrogativi sul tema delle migrazioni forzate e dell’accoglienza.
A seguire, presso il Chiostro di Santa Maria di Castello:
19:00 – Presentazione del libro “Il Lato Scuro” a cura di Alberto Mossino – PIAM onlus
19:30 / 20:30 – Narrazione del direttore del Teatro delle Forme ed autore del libro, Antonio Damasco, de “L’immaginifica storia di Esperèr”: il racconto tra l’immaginifico e il reale sulla vicenda dei migranti sugli scogli di Ventimiglia.
Dalle 21:00 – Degustazione di cibi dal mondo & Dj-set
—–
*Per partecipare alle attività pomeridiane, è gradita l’iscrizione inviando una mail rispettivamente a:
apscambalache@gmail.com e chiostrodialessandria@gmail.com
L’ingresso a tutte le attività è gratuito ed aperto al pubblico
—–
Lunedì 20 giugno 2016
Dalle 17:00 alle 18:30 – “Voci, volti e storie dell’accoglienza ad Alessandria”
Interverranno:
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…
In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…