Si sono concluse due intense giornate di apididattica alla scuola primaria “P. Morando” di Alessandria.
Gli incontri, previsti dal progetto BEE my Job, hanno permesso ai piccoli studenti di essere introdotti in questo mondo magico e affascinante, con le sue regole, la sua gerarchia e il suo perfetto modello di cooperazione.
I bambini, grazie agli interventi degli apicoltori Marco Motetta, Stefania Tavarone e Abdul Sane, hanno scoperto cosa si cela all’interno di un alveare, la differenza tra ape operaia, ape regina e fuco. Hanno imparato come funziona l’impollinazione e quali sono le fasi del ciclo di vita di un’ape.
Attraverso l’apididattica nelle scuole e all’apiario urbano installato al Forte Acqui, APS Cambalache vuole promuovere occasioni di incontro tra cittadini, apicoltori e richiedenti asilo. Gli incontri hanno lo scopo di mettere le basi per aprire il dibattito su uno stile di vita rispettoso dell’uomo e della natura, anche riscoprendo il ruolo ed il valore delle api nella tutela del nostro ecosistema.
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…
Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…