Si sono concluse due intense giornate di apididattica alla scuola primaria “P. Morando” di Alessandria.
Gli incontri, previsti dal progetto BEE my Job, hanno permesso ai piccoli studenti di essere introdotti in questo mondo magico e affascinante, con le sue regole, la sua gerarchia e il suo perfetto modello di cooperazione.
I bambini, grazie agli interventi degli apicoltori Marco Motetta, Stefania Tavarone e Abdul Sane, hanno scoperto cosa si cela all’interno di un alveare, la differenza tra ape operaia, ape regina e fuco. Hanno imparato come funziona l’impollinazione e quali sono le fasi del ciclo di vita di un’ape.
Attraverso l’apididattica nelle scuole e all’apiario urbano installato al Forte Acqui, APS Cambalache vuole promuovere occasioni di incontro tra cittadini, apicoltori e richiedenti asilo. Gli incontri hanno lo scopo di mettere le basi per aprire il dibattito su uno stile di vita rispettoso dell’uomo e della natura, anche riscoprendo il ruolo ed il valore delle api nella tutela del nostro ecosistema.
Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…
Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…