Categorie: News

Progetto Giovani: 8 richiedenti asilo raccontano l’immigrazione ai ragazzi di Alessandria.

I richiedenti asilo vivono in città, anche ad Alessandria. Qual è il modo migliore per conoscerli se non incontrarli e ascoltare le loro storie? I ragazzi e le ragazze lo sanno ed è per questo che martedì sera hanno riempito la sala dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria per partecipare all’incontro organizzato nell’ambito del Progetto Giovani.
Da un lato, circa 70 giovani alessandrini che non si accontentano di conoscere l’immigrazione attraverso le immagini dei telegiornali, gli articoli dei quotidiani o gli stereotipi che proliferano sui Social Network. Dall’altro, 8 richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale dei progetti SPRAR e CAS di APS Cambalache.
Sono stati creati due percorsi di 4 tappe. Ad ogni tappa i ragazzi hanno potuto incontrare i richiedenti asilo che, a piccoli gruppi, hanno portato la loro testimonianza.
I primi passi sono stati mossi nei paesi d’origine dei migranti, attraverso i loro racconti sui contesti sociali e politici che li hanno spinti a cercare rifugio altrove. Un altrove raggiunto con mille sacrifici, affrontando un viaggio pericoloso e difficile.
Nella terza tappa di questo percorso i partecipanti hanno potuto riflettere sul tema dell’integrazione in Italia, ascoltando un altro punto di vista: quello di chi arriva e ha delle aspettative, dei sogni, degli obiettivi che cerca di raggiungere un tassello alla volta con il lavoro, lo studio, il volontariato.
Fatiche che, a volte, vengono spazzate via dalle difficoltà burocratiche per ottenere un permesso, dalla lentezza del sistema che genera ansia e preoccupazione.
Storie di vita completamente diverse, ma sensazioni e paure simili. In fondo, tra coetanei ci si capisce. Ci si capisce anche meglio se ci si guarda in faccia, se si costruiscono più spesso occasioni per stare insieme.
Come Associazione vorremmo raccogliere l’esigenza espressa dai giovani alessandrini presenti all’incontro. L’apertura e la curiosità manifestate durante la serata sono una ricchezza per noi, per la città e per i nuovi cittadini che la abitano.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa