Categorie: News

Rifugiati e richiedenti asilo in aula con “Bee My Job 2.0” e “Iniziativa Lavoro”

Si conclude oggi la prima settimana di formazione in apicoltura e agricoltura biologica rivolto a richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale.

Quest’anno i progetti “Bee My Job 2.0” e “Iniziativa Lavoro”, promossi da APS Cambalache, portano in aula 25 nuovi studenti. I beneficiari dei progetti sono rifugiati, richiedenti asilo e soggetti deboli, individuati da APS Cambalache, Cissaca, Coompany& e Caritas Diocesana di Alessandria.

Dieci di loro, tutti provenienti dai progetti di accoglienza CAS e SPRAR, parteciperanno alla formazione grazie a “Iniziativa Lavoro”, finanziato dalla Fondazione CRT. Gli altri 15 studenti sono i protagonisti della seconda edizione di “Bee my Job”, il progetto che nel corso degli ultimi 2 anni ha formato 40 nuovi apicoltori e permesso l’attivazione di oltre 20 contratti di tirocinio in aziende apistiche del territorio.

“Bee my Job 2.0”, sostenuto da una rete di 14 partner e dal contributo della Fondazione SociAL, propone un modello innovativo di integrazione socio-economica per rifugiati e titolari di protezione internazionale che mira a costruire le basi per l’avvio di un’impresa sociale agricola, per favorire l’auto imprenditorialità dei beneficiari e l’inserimento lavorativo di soggetti appartenenti alle fasce deboli della popolazione. Tra le novità di quest’anno, infatti, c’è anche l’apertura del progetto a nuove collaborazioni con altri enti del Terzo Settore alessandrino che ha portato all’inserimento di 4 studenti, tra cui una diciannovenne italiana, provenienti da realtà differenti da quella dell’accoglienza.

Il corso, iniziato il 20 febbraio, si svolgerà nella sede dell’ENAIP di Alessandria e di APS Cambalache con la presenza di docenti qualificati e professionisti del settore apistico e agricolo.

I diversi moduli prevedono una formazione specifica in tecniche di agricoltura biologica, in collaborazione con Coldiretti, che preparerà i ragazzi al lavoro nelle aziende agricole. “Bee my Job 2.0”, infatti, estende la possibilità di accedere alle misure di incentivo per l’attivazione dei tirocini anche alle aziende del settore agricolo.

I partecipanti, inoltre, impareranno a condurre un apiario, a conoscere, la biologia dell’ape, l’organizzazione di un alveare, le arnie e le altre attrezzature apistiche, guidati dai professionisti di Aspromiele. Oltre alle lezioni teoriche, sono previste visite in aziende del territorio e a fiere di settore.

A completare la preparazione degli studenti anche alcune nozioni di Educazione alla Cittadinanza, una lezione sulle norme di sicurezza sul lavoro e un corso intensivo di Italiano L2.

Dopo il superamento di una prova finale, i nuovi apicoltori e agricoltori otterranno da ENAIP un attestato che certificherà le loro competenze.

Al termine della formazione i beneficiari dei progetti potranno iniziare le loro esperienze di tirocinio nelle aziende aderenti.

Le aziende apistiche e agricole che attiveranno un contratto di tirocinio con “Bee My Job 2.0” avranno accesso ad una serie di benefici, sia sul piano pratico e organizzativo, sia sul piano economico.

A fronte dell’attivazione di un contratto di tirocinio full time di almeno 6 mesi, APS Cambalache provvederà al rimborso delle prime tre mensilità di retribuzione. L’Associazione fornirà inoltre assistenza, tutoraggio e supporto logistico.

Per maggiori informazioni:

Francesca Bongiorno

E-Mail: francesca.bongiorno@cambalache.it

Telefono: 339 8012937  Facebook: APS Cambalache

Sito: www.beemyjob.it

I nostri Partner:

“Iniziativa Lavoro”: ENAIP, CIA Asti e Consorzio Co.Al.A

“Bee My Job 2.0”: ASPROMIELE, BEE GENERATION, CISSACA, CO.AL.A, COLDIRETTI, COMUNE DI ALESSANDRIA, CONAPI, CONFCOOPERATIVE, COOMPANY & SCS, GESTCOOPER SOC. AGR. COOP, ENAIP, IRECOOP, REGIONE PIEMONTE, UNAAPI

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

2 giorni fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 settimane fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 settimane fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 settimane fa
  • Eventi

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO: progetto Unexposed

Per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato, vi invitiamo all'evento di presentazione del libro autobiografico…

2 settimane fa