Categorie: Press

Valentina De Gregorio – ricercatrice in Food Systems and Migration

Ho collaborato con Cambalache nell’anno 2018. Ho coinvolto questa realtà nella realizzazione di un progetto di ricerca didascalico e fotografico dal titolo “The role of social and ecological experiences in reframing italian rural-urban dynamics”, supervisionato da Nora McKeon e Stefano Liberti. L’obiettivo del progetto è stato quello di raccontare le storie di tre esperienze cardine nella riformulazione delle dinamiche urbano-rurali in Italia, dal punto di vista agricolo, ambientale e sociale. Una di queste è stata proprio il progetto Bee My Job di Cambalache.

Nel reportage ho spiegato come il ritorno alla terra sia spesso percepito come il ritorno alla storia, alla cultura e alla tradizione di un determinato territorio. Questo vale per chi vi ha sempre vissuto e per chi vi è appena giunto, mosso da scelte obbligate ma coraggiose. In quest’ultimo caso, l’agricoltura rappresenta uno dei mezzi attraverso cui i migranti approcciano il paese e le comunità che li ospitano. È il caso di Bee My Job, un progetto che viene incontro alla necessità di rifugiati e richiedenti asilo di ricostruire il proprio futuro, prendendosi cura della natura, dell’ambiente circostante e di un settore, come quello dell’apicoltura, che sta progressivamente perdendo manodopera. In un presente in cui api e insetti impollinatori sembrano scomparire, minacciati dall’uso di pesticidi e dalla diffusione incontrollata di monocolture, così come in un contesto in cui la stigmatizzazione dei migranti è sempre più dilagante, Bee My Job porta un messaggio importante: c’è ancora spazio per esperienze basate sulla solidarietà che mettono in relazione diversi modi di pensare e persone rimasti finora separati, dove il lavoro umano non è sinonimo di sfruttamento e ghettizzazione, bensì dinamica virtuosa di conoscenza reciproca e recupero di territori periurbani e rurali.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 minuti fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

7 minuti fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

4 settimane fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

4 settimane fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

3 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

4 mesi fa