Categorie: News

A scuola di pappa reale con Bee My Job, grazie a Intesa San Paolo

“Nel nostro settore si dice che quando una persona ha imparato a produrre pappa reale è ‘arrivato’, è al massimo della professionalizzazione”. Parola di Ivano Deltetto, titolare del Bricco del Miele, azienda apistica di Frinco, in provincia di Asti, “docente” d’eccezione per il nuovo progetto legato a Bee My Job: il corso di pappa reale reso possibile dal contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo. Un’occasione per creare nuove opportunità in ambito lavorativo e approfondire un settore tecnico e specialistico che riguarda un prodotto pregiato. Dieci i beneficiari coinvolti, tutti già con competenze nella produzione di miele dopo aver fatto parte del progetto Bee My Job nel 2017 e nel 2018 e aver avuto degli inserimenti lavorativi. Sei gli appuntamenti condotti da Deltetto: i primi tre teorici, nella sede di Cambalache ad Alessandria, gli altri pratici in azienda, con le mani direttamente “in arnia”.

“La pappa reale è l’alimento prodotto dalle api per nutrire la regina. Se ne trova in piccole quantità all’interno delle arnie, è pregiata e sul mercato è venduta a un prezzo elevato. Viene spesso utilizzata per stimolare il metabolismo basale, è ricca di aminoacidi essenziali, vitamine, proteine. Ed è un alimento altamente assimilabile”, spiega Deltetto, sottolineando che si tratta di una produzione molto tecnica. “Servono occhio, manualità, conoscenza della fisiologia dell’ape. Non è per nulla semplice”.

Essere in grado di condurre questo tipo di lavorazione è senza dubbio uno strumento in più in ambito professionale. “Ci sono aziende che, soprattutto in questi ultimi anni, hanno visto diminuire la produzione di miele. E quindi – aggiunge ancora Deltetto – può essere loro utile integrare l’attività con la produzione della pappa reale. Si tratta di una competenza richiesta soprattutto tra le aziende di media dimensione, quelle, per intenderci, che hanno a disposizione tra 100 e 400 alveari”.

Il contributo del Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo ha garantito al progetto Bee My Job un sostegno complementare che ha previsto, oltre al corso di produzione di pappa reale, una serie di opportunità volte a sperimentare nuovi percorsi professionali e la promozione dell’inserimento lavorativo in aziende dei territori dove è già attivo Bee My Job: Alessandria, Bologna con la Cooperativa La Venenta e Lamezia Terme con Progetto Sud. Ed è anche grazie a questo contributo che, al Forte Acqui di Alessandria, è stato possibile dar vita a un orto sinergico urbano che quest’estate ha fornito tanti ottimi prodotti della terra.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

2 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 giorni fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

1 mese fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

1 mese fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

3 mesi fa