Categorie: News

“Food for inclusion”: anche Cambalache al corso dell’Università di Pollenzo

Dal 12 al 15 marzo anche Abdoul Sane, rifugiato e operatore presso Cambalache, ha partecipato alla prima fase del progetto “Food for inclusion” ideato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN), in partnership con l’UNHCR- Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.

In linea con gli obiettivi di Bee My Job, l’iniziativa mira a fornire a rifugiati e richiedenti asilo strumenti utili e formazione qualificata per favorire il loro empowerment lavorativo nell’ambito della gastronomia e la crescita individuale della persona.
Ancora una volta, dunque, i settori occupazionali legati alle attività gastronomiche e agricole sembrano essere quelli più aperti all’accoglienza e alla contaminazione con diverse culture.

Insieme ad operatori di realtà provenienti da varie regioni italiane, Abdoul ha preso parte alle attività didattiche finalizzate allo sviluppo delle competenze relazionali e al lavoro di gruppo e per obiettivi. Le tematiche affrontate sono state igiene, sicurezza sul lavoro e buone norme di manipolazione, storia dell’alimentazione e delle migrazioni e nutrizione e dietetica. Ci sono stati laboratori su menù, ricette, cucina meticcia, sostenibilità in cucina, oltre ad un focus sul sostegno alla carriera e l’attività di tirocinio nel settore.

Questa prima parte del progetto, che vede tra l’altro la partecipazione di importanti partner come Eataly e Slow Food, era rivolta soprattutto a operatori e formatori che utilizzano la gastronomia come elemento per favorire lo sviluppo di competenze e la valorizzazione dei talenti.
Ad aprile e maggio, invece, seguiranno i corsi dedicati specificamente ai rifugiati e richiedenti asilo, improntati alle tecniche di cucina, alle cucine meticce, alle tradizioni gastronomiche dal mondo.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

1 settimana fa
  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 mesi fa