Categorie: News

Le Ricette del Dialogo, intercultura attraverso il linguaggio del cibo

Fare intercultura e promuovere l’integrazione attraverso il linguaggio del cibo. È l’obiettivo di “Le Ricette del Dialogo”, progetto promosso dall’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale LVIA (www.lvia.it) con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Un percorso che coinvolge diverse associazioni piemontesi e che nella provincia di Alessandria vedrà protagonisti i giovani di Cambalache, Cultura e Sviluppo e Cooperativa Coompany.

Il primo appuntamento è a Terra Madre, a Torino, dove dal 21 al 23 settembre i ragazzi parteciperanno a un workshop di formazione organizzato da LVIA. “Questa tre giorni di formazione – spiega Maurizia Sandrini, responsabile del progetto – sarà un’occasione per fare rete con altri giovani e progettare come attivarsi nelle proprie comunità favorendo l’incontro interculturale, l’integrazione e la coesione sociale”. Nei mesi successivi al workshop i giovani partecipanti organizzeranno nell’alessandrino, con l’accompagnamento di LVIA, degli eventi legati al tema del cibo e dell’intercultura per attivare dinamiche di incontro, dialogo e convivialità tra culture.

Le Ricette del Dialogo promuove sinergie con tanti partner del territorio piemontese realizzando, fino a settembre 2019, attività di educazione formale e non formale nelle scuole e nelle comunità, soprattutto con i giovani; attività di inclusione dei cittadini di origine straniera con avvio di attività imprenditoriali legate al cibo; cene interculturali e laboratori culinari per coinvolgere la cittadinanza “a tavola”; riflessione comune e diffusione di buone pratiche in eventi quali Terra Madre, Migranti Film Festival, Festival Internazionale della Cucina Mediterranea, Tavole Accademiche; partecipazione al Tavolo istituzionale “Cibo, Intercultura e Integrazione” per portare nuovo know-how alle istituzioni, alle diaspore, e agli attori sociali operanti nel settore.

Il progetto è promosso da LVIA in partenariato con Slow Food, associazione Renken e cooperativa Colibrì, associazioni delle diaspore africane Panafricando e Asbarl, Comune di Torino e Regione Piemonte.

Riprendendo un detto arabo che dice “Non conosci realmente una persona finché non mangi con lei”, il presidente di LVIA, Alessandro Bobba, spiega: “Il progetto “Le Ricette del Dialogo” promuove in Piemonte l’incontro attraverso le varie dimensioni del cibo come la socialità, il lavoro e la cultura. Il cibo, come punto di contatto tra le persone di varie nazionalità, può attivare dinamiche di dialogo interculturale ed inclusione sociale”.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

6 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

6 giorni fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

1 mese fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

1 mese fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

3 mesi fa