Categorie: News Percorsi di inclusione

 Terragiusta, progetto Medu in Calabria contro la schiavitù: sulle orme del modello Bee My Job 

Partire dal proprio Paese con il sogno di un futuro migliore e trovarsi schiavi, lontani da casa, senza diritti, senza via d’uscita. È la condizione in cui molti migranti vivono nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. In migliaia ogni anno arrivano per la raccolta degli agrumi, sfruttati e costretti a vivere in condizioni disumane. Drammatico lo scenario degli ultimi mesi, dove almeno tre giovani hanno perso la vita a causa di roghi che hanno avvolto la tendopoli di San Ferdinando. Fuoco per cercare un po’ di calore là dove neanche in pieno inverno è garantita una forma di tutela igienico sanitaria. Fuoco che porta la morte, proprio come il lavoro schiavizzante.

Ma c’è chi prova a percorrere sentieri diversi. E – come già avvenuto in altri contesti in questi anni – una strada si apre grazie al settore del miele, sulle orme dell’esperienza di Bee My Job. È il progetto Terragiusta, rivolto ai migranti che vivono nella Piana di Gioia Tauro e promosso dalla onlus Medici per i Diritti Umani (Medu), che ormai da diversi anni opera nella zona, fornendo assistenza sanitaria (solo nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018 il team di Medu ha assistito 1.388 migranti provenienti per la gran parte dall’Africa subsahariana occidentale). Un progetto che si rinnova ma che quest’anno mira ad adottare una strategia di intervento ancora più integrata, favorendo e promuovendo percorsi di inclusione lavorativa e abitativa dei migranti che vivono nel territorio calabrese.

Le attività sono iniziate da pochi giorni, con il percorso di formazione, prima teorica e poi in azienda (compreso un modulo di sicurezza sul lavoro), a cui faranno seguito quattro mesi di tirocinio per sei migranti in realtà apistiche del territorio. L’obiettivo è offrire alle persone coinvolte l’opportunità di acquisire competenze professionali che facilitino l’inserimento lavorativo e sociale. E il modello Bee My Job, in questo senso fa scuola. Cambalache è infatti tra i partner di Terragiusta per il 2019, assieme alla Cooperativa Vibosalus di Vibo Valentia e all’associazione A Buon Diritto di Roma. Il progetto viene realizzato con il supporto dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Unirc) e l’Associazione Apicoltori Produttori Calabresi (Aprocal).

Lo scorso anno Bee My Job era già sbarcato in Calabria, grazie alla replica in via sperimentale a Lamezia Terme, con il sostegno dell’UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati e la collaborazione con la Comunità Progetto Sud. In questa nuova occasione si tratta di un progetto autonomo, ma che prende la mosse dal modello ormai riconosciuto e validato come best practise replicabile in nuovi contesti.
(foto Valentina DeGregorio)

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

1 settimana fa
  • News
  • Press

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

2 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Un Ponte di Sostegno e Condivisione

Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Comunità in movimento: incontri, storie, futuri

Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…

2 mesi fa