Categorie: News

Il 5×1000 ad APS Cambalache. Per rendere la nostra società più accogliente

Per promuovere la cultura dell’accoglienza e sostenere progetti di inclusione sociale e inserimento professionale che tutelano lavoratori e ambiente, puoi fare la tua parte: dona il 5×1000 ad APS Cambalache.

Il 5×1000 non costa nulla, perché la scelta avviene direttamente in dichiarazione dei redditi. È un gesto semplice, che trasformeremo in percorsi concreti di inclusione.

basta indicare in dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale
 02349080065

Sostenere Cambalache significa sostenere i nostri progetti in Provincia di Alessandria e a livello nazionale. Significa sostenere le nostre attività di ascolto e sostegno delle persone più deboli, a rischio marginalità e sfruttamento lavorativo. Significa sostenere Bee My Job, un modello di formazione e inserimento lavorativo per rifugiati e richiedenti asilo in apicoltura, che gode del patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Un progetto che in questi anni ha permesso di formare 200 nuovi apicoltori, attivando oltre 120 tirocini in diverse zone d’Italia e incontrando più di 1500 studenti in attività di sensibilizzazione sulla cura dell’ambiente. Un progetto che promuove la sostenibilità ambientale e che, nella città di Alessandria, ha contribuito a riqualificare lo spazio del Forte Acqui, con un apiario e un orto urbano. Significa sostenere le altre nostre attività di agricoltura ed elicicoltura sociale, grazie a cui abbiamo attivato percorsi di inserimento e riqualificazione professionale per giovani, disoccupati e persone con disabilità.

Scopri la nostra campagna “Non sei solo” attivata durante l’emergenza Covid

Scopri il progetto Bee My Job

 

COS’E’ IL 5×1000 E QUALI SONO LE SCADENZE?

Il 5×1000 è una quota di imposta sui redditi delle persone fisiche che il contribuente può destinare agli enti non profit iscritti all’elenco dei beneficiari dell’Agenzia delle Entrate e alle iniziative sociali dei comuni. Si tratta dello 0,5 per cento dell’imposta netta (IRPEF) risultante dalla propria dichiarazione dei redditi.

Quest’anno – a causa dell’emergenza COVID19 – le scadenze per presentare la dichiarazione dei redditi sono state posticipate rispetto alle classiche date.

Chi presenta il Modello 730 Ordinario deve effettuare la dichiarazione entro il: 7 luglio 2020 nel caso di presentazione al sostituto d’imposta; 30 settembre 2020 nel caso di presentazione diretta all’Agenzia delle Entrate, al CAF o al professionista.

Chi utilizza il Modello 730 Precompilato, deve effettuare la dichiarazione entro il 30 settembre 2020.

Chi presenta il Modello Redditi (ex Modello Persone Fisiche) deve effettuare la dichiarazione entro il 30 settembre 2020 se la presentazione viene effettuata in forma cartacea tramite ufficio postale; 30 novembre 2020 se la presentazione viene effettuata per via telematica.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

24 ore fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

1 giorno fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

2 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

3 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

3 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

3 mesi fa