I risultati della campagna – che Cambalache ha chiuso ufficialmente l’11 giugno, per un totale di 91 giorni – sono stati notevoli, sia in termini di numeri che per quel che riguarda i contatti con le persone e le reti che si sono instaurate. Ben 200 i post pubblicati su Facebook: da una parte contenuti originali realizzati ad hoc per spiegare l’emergenza, dall’altra il rilancio di contenuti e informazioni su servizi offerti da altri enti, a seguito di un’analisi continuativa, a cui ha fatto seguito un lavoro di semplificazione e traduzione.
A tutto questo si è aggiunta l’assistenza individualizzata multilingue che Cambalache ha offerto in modo continuativo tramite il canale whatsapp a persone straniere. Assistenza che – attraverso i suoi sportelli – l’Associazione porta avanti e garantisce anche in questa Fase 3.
Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…