Categorie: News

Si chiude la campagna Non sei solo: raggiunte migliaia di persone e create nuove reti per lavorare nel post-Covid

Informare e aggiornare i cittadini stranieri sull’emergenza sanitaria in corso e fornire loro gli strumenti per tutelare la propria salute e quella della collettività. Era questo l’obiettivo della campagna Non sei solo, lanciata da Cambalache il 13 marzo scorso, a pochi giorni dall’inizio del lockdown per il Covid19. L’Associazione ha messo in campo tutte le risorse possibili per strutturare un flusso di informazione multilingue sui canali social e sul proprio sito, dove ha aperto un blog dedicato, con l’obiettivo di condividere informazioni pratiche sulle disposizioni, i decreti, i servizi attivi sul territorio, nella maniera più semplificata possibile.

I risultati della campagna – che Cambalache ha chiuso ufficialmente l’11 giugno, per un totale di 91 giorni – sono stati notevoli, sia in termini di numeri che per quel che riguarda i contatti con le persone e le reti che si sono instaurate. Ben 200 i post pubblicati su Facebook: da una parte contenuti originali realizzati ad hoc per spiegare l’emergenza, dall’altra il rilancio di contenuti e informazioni su servizi offerti da altri enti, a seguito di un’analisi continuativa, a cui ha fatto seguito un lavoro di semplificazione e traduzione.

La campagna ha previsto anche approfondimenti video, come le undici interviste in diretta FB e YouTube realizzate in collaborazione con il CSVAA – Centri Servizi Volontariato Asti Alessandria – a enti e realtà attive in provincia di Alessandria, e il Webinar di chiusura del progetto Skill Me UP! che ha permesso di ragionare assieme ad altre realtà piemontesi impegnate nell’ambito dell’accoglienza e della tutela della salute sul futuro post Covid per i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti in generale.

A tutto questo si è aggiunta l’assistenza individualizzata multilingue che Cambalache ha offerto in modo continuativo tramite il canale whatsapp a persone straniere. Assistenza che – attraverso i suoi sportelli – l’Associazione porta avanti e garantisce anche in questa Fase 3. 

I tre mesi di campagna hanno permesso di raggiungere migliaia di persone: le visualizzazioni dei post sui social sono state oltre 96mila e le interazioni più di 7.500. La campagna ha permesso alla community di Cambalache di crescere notevolmente e all’associazione di instaurare una rete virtuosa con altri enti e servizi attivi a livello nazionale e locale che si sono mossi secondo le rispettive finalità per rispondere all’emergenza sanitaria. A testimonianza della validità del lavoro condotto, della campagna Non sei solo hanno scritto importanti testate nazionali e internazionali, come The New York Times, Reuters, il manifesto, InfoMigrants.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

3 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

5 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 settimane fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

2 mesi fa