Raccontare ai giovani il progetto Bee My Job, il modello di inclusione che lo ha fatto conoscere e apprezzare a livello internazionale e le prospettive che offre sul territorio locale e nazionale. È stato questo l’obiettivo dei due incontri online che hanno visto protagonista il progetto di apicoltura sociale ideato da Cambalache e l’Academy nata quest’anno ad Alessandria per formare come apicoltori rifugiati e richiedenti asilo, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e dal Consorzio Nazionale degli Apicoltori – Conapi. Momenti di formazione che è stato necessario svolgere a distanza, a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, ma che hanno consentito di mantenere e solidificare reti e collaborazioni con realtà importanti del territorio.
Il secondo webinar – che si è tenuto venerdì 27 giugno – ha invece visto protagonisti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, grazie all’intervento dello chef Martin Vera, responsabile delle Tavole Accademiche della facoltà. Le Tavole accademiche hanno scelto dallo scorso anno il miele di tiglio Bee My Job per le loro preparazioni e ritengono importante – come ha spiegato lo chef – spiegare agli studenti quali siano le realtà dietro ai prodotti selezionati e consumati dalla collettività universitaria. Anche per questo hanno realizzato una serie di incontri online dal titolo Unisg Webcast. Cooking Secrets: finding Culinary Inspiration.
In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…