Categorie: Percorsi di inclusione

Progetto FAMI – Petrarca 6

APS Cambalache partecipa al Progetto FAMI Petrarca 6, il Piano Regionale per la formazione civico linguistica dei cittadini di paesi terzi – che ha come capofila Enaip Piemonte, per il biennio 2019-2020. Nell’ambito del progetto, Cambalache contribuisce con l’offerta di servizi complementari per favorire l’accesso dei cittadini stranieri all’offerta di percorsi di formazione linguistica sul territorio della Provincia di Alessandria.

 

Il Progetto Petrarca 6 è in programma dal marzo 2019 a dicembre 2021. Di seguito un dettaglio dei suoi obiettivi, azioni e destinatari.

Obiettivi principali

  • promuovere la diffusione sul territorio di opportunità di formazione civico linguistica per cittadine e cittadini di paesi terzi
  • favorire la partecipazione delle cittadine e cittadini di paesi terzi alle attività formative
  • potenziare il sistema di governance territoriale e favorire la partecipazione attiva degli enti e organizzazioni che operano per l’integrazione linguistica e sociale delle persone straniere

Azioni

  • corsi di lingua italiana di diversi livelli: dal percorso sperimentale di alfabetizzazione alfa al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
  • corsi di educazione civica
  • moduli di approfondimento linguistico finalizzati a esigenze specifiche (ottenere documenti, conseguire licenze; conoscere il sistema del mercato del lavoro: normativa, contratti, sicurezza; formazione complementare alla formazione professionale, per esempio corsi per assistenti familiari o lavoratori stagionali)
  • servizi complementari per favorire la partecipazione ai corsi: baby sitting, organizzazione trasporti, flessibilità di orario dei corsi, mediazione interculturale
  • servizi di accompagnamento personalizzato per soggetti particolarmente vulnerabili
  • servizi di inclusione sociale attraverso: animazione territoriale; sensibilizzazione dei destinatari e informazione sulle opportunità formative; prevenzione e contrasto della discriminazione; attivazione di un sistema di governance locale per la rilevazione dei bisogni di formazione

Destinatari

6.000 cittadine e cittadini di paesi terzi a partire dai 15 anni regolarmente soggiornanti.

Con la precedente edizione Petrarca 5 (ottobre 2016-aprile 2018) sono stati:

  • raggiunti 3.460 cittadine e cittadini di paesi terzi a partire dai 15 anni regolarmente soggiornanti, inclusi i titolari di protezione, con particolare attenzione al coinvolgimento di persone vulnerabili, di cui:
    • 57,7% donne
    • 82 nazionalità (le prime cinque: marocchina, cinese, nigeriana, senegalese e albanese)
  • realizzati 384 corsi

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

6 giorni fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

6 giorni fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

2 mesi fa
  • News

WeWelcome 2024

Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…

3 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Acqui Terme: un Tavolo di Rete

Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…

3 mesi fa
  • Eventi
  • News
  • Percorsi di inclusione

Marengo Hub: Emozioni e Realtà

Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…

3 mesi fa