Categorie: News

Le storie di Bee My Job: Ayoub nell’azienda leader per la produzione di api regine. “Un’esperienza fantastica”

“Questa è la mia prima esperienza con le api. È un lavoro fantastico, molto vario, sto imparando tanto. I colleghi e l’azienda mi hanno fatto subito sentire bene, anche se ero l’ultimo arrivato. All’inizio sono stato punto qualche volta, ma ora non ci faccio neanche più caso. Ringrazio Bee My Job per questa opportunità”.

Ayoub Bouha 30 anni, è titolare di asilo politico e viene dal Marocco. È arrivato in Italia cinque anni fa e, dopo aver frequentato la Bee My Job Academy – progetto sostenuto da Compagnia di San Paolo e Conapi e che gode del patrocinio dell’UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – ha iniziato un tirocinio presso la Tenuta Ritiro. Importante azienda del settore, ha sede a Gavazzana (AL), ma lavora su tutto il territorio italiano alla produzione di miele e all’allevamento di api regine.

“Conosciamo Bee My Job già dalla prima edizione – spiega Sandra Cernea, responsabile commerciale e amministrativa – . In questi anni abbiamo collaborato in più occasioni. In un annata piena di difficoltà e ostacoli dovuti al Covid19 abbiamo conosciuto e inserito due beneficiari di Bee My Job. Prima Mor, che conosciamo da alcuni anni e che aveva partecipato a una delle edizioni passate, con cui abbiamo seguito la procedura di regolarizzazione e che abbiamo assunto. Quindi, insieme a lui, è arrivato Ayoub, timido e rispettoso, che in pochi giorni si è integrato molto bene. Si vede che ama questo lavoro, sta imparando velocemente”.

La Tenuta Ritiro è un’azienda molto importante del settore apistico: fondata nel 2005 da Giacomo Acerbi, divide la propria attività tra la produzione di miele e la selezione e l’allevamento di api regine. A 15 anni dalla nascita, è leader europeo per la produzione di api regine buckfast. Ad oggi conta circa 7.500 mini nuclei di fecondazione e un parco apistico di 5.000 unità dislocate in diversi luoghi d’Italia, dal Piemonte alla Campania, di cui 3.000 per la produzione di miele e le restanti 2.000 destinate alla selezione di api regine.

I ragazzi lavorano su tutto il territorio per la produzione di miele. Vanno spesso in trasferta e Ayoub con loro: “Sono già andato a Modena e in altre località. Ogni mansione qui mi piace davvero  moltissimo. Dalla smielatura al lavoro a contatto con le api. Ogni giorno imparo qualcosa di nuovo che sono sicuro sarà utile al mio futuro”

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

3 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

5 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 settimane fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

2 mesi fa