Categorie: News

Cambiamenti climatici, acqua e lotta alla mortalità infantile in Mali

Aumentare la speranza di vita è un processo che passa anche dal miglioramento delle condizioni di accesso all’acqua potabile. Soprattutto in quei luoghi del mondo che stanno subendo in maniera più potente gli effetti del cambiamento climatico. LVIA lavora in Mali ormai da diversi anni, in particolare nella regione di Gao. Proprio qui ha avviato un progetto in collaborazione con Cambalache – grazie al sostegno dell’EGATO6, l’Ente di Governo dell’Ambito Territoriale Ottimale n. 6 Alessandrino – volto a migliorare, tramite diverse azioni, l’accesso all’acqua potabile per la comunità locale e sensibilizzare sul tema della malnutrizione.
Ne parleremo giovedì 12 novembre – in diretta alle ore 18.00 sulla pagina FB di APS Cambalache – con Giovanni Armando, di LVIA, che interverrà direttamente dal Mali, e con Nouhoum Traoré, studente maliano, esperto di cambiamenti climatici e risorse idriche, in rappresentanza dell’Associazione Mosaico. Un dialogo che ci aiuterà a comprendere il contesto, la situazione, le azioni concrete messe in campo e immaginare gli scenari futuri.
All’incontro – moderato da Ilaria Leccardi, di APS Cambalache – seguirà la proiezione in streaming di The Climate Limbo, il documentario prodotto da Cambalache sul tema della correlazione tra cambiamenti climatici e migrazioni.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

4 giorni fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

1 mese fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

1 mese fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

1 mese fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa