Combattere lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, offrire percorsi formativi qualificati e concrete opportunità di inserimento in aziende etiche. Si rinnova per il settimo anno consecutivo la sfida che Cambalache porta avanti con il progetto di apicoltura sociale Bee My Job. Nonostante l’emergenza Covid19 ancora in corso, infatti, si sono aperte nuovamente le porte della Bee My Job Academy, la scuola per migranti, rifugiati e richiedenti asilo che potranno diventare apicoltori. Porte che al momento non possono che essere virtuali, con un percorso di formazione intensiva online iniziato il 1 marzo e che proseguirà per tutto il mese.
“MEDU – spiega Mariarita Peca, coordinatrice dei progetti per la Onlus – assiste migranti e rifugiati gravemente sfruttati in agricoltura nella Piana di Gioia Tauro (in Calabria) e in altre regioni del Sud Italia. Come abbiamo avuto modo di constatare, l’illegalità diffusa, lo sfruttamento, i ghetti e l’ esclusione sociale possono essere affrontati solo promuovendo legalità, lavoro, accesso all’abitare e conoscenza dei diritti. Questo progetto compie un importante passo in questa direzione”.
Quindi si passerà alla fase di matching con le aziende che attiveranno i tirocini, un momento delicato in cui Cambalache lavorerà per far incontrare le esigenze delle aziende apistiche e le attitudini degli studenti. Saranno ammesse al progetto e selezionate solo quelle realtà che garantiranno il rispetto degli standard etici previsti da Bee My Job e che firmeranno la Carta Etica stilata in collaborazione con l’UNHCR. Il progetto, che prevede misure di supporto all’housing in caso di trasferimento dei tirocinanti in zone diverse da quella di residenza, garantirà a queste aziende consulenza qualificata e contributi economici a copertura dell’attivazione dei tirocini.
“L’obiettivo – spiega Mara Alacqua, presidente di Cambalache – è muoversi in sinergia nella stessa direzione, garantire una formazione qualificata, promuovere un accesso al lavoro che rispetti la dignità umana, creare insieme un futuro diverso”.
In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…
Con il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” si è dato vita al percorso informativo e…
Dal 19 al 21 giugno 2025, la Provincia di Alessandria celebra la Giornata Mondiale del…