Prende il via “Fermento: Percorsi partecipati di inclusione di cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”. Tra le prime azioni messe in campo nel progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, in risposta al bando Territori inclusivi, ci sono due nuovi sportelli attivati nei centri a cui i richiedenti asilo, rifugiati e cittadini stranieri fanno maggiormente riferimento ad Alessandria: la sede di Casa di Quartiere, gestita dalla Comunità San Benedetto al Porto, e la sede di Cambalache.
? “Sportello di assistenza a cittadini stranieri”, attivo presso Cambalache (piazzetta Monserrato 7/8) ogni MERCOLEDÌ dalle 14 alle 18.
Dove alle persone verrà offerto ORIENTAMENTO e ACCOMPAGNAMENTO ai servizi sul territorio, alla formazione e all’alfabetizzazione, al lavoro e alla casa. E ORIENTAMENTO e TUTELA LEGALE, oltre che ASSISTENZA PSICOLOGICA. Inoltre, è possibile ricevere Accoompagnamento per il VACCINO Covid19.
Per info: info@cambalache.it – 351.0901647
? “Sportello di accompagnamento e supporto per pratiche amministrative”, attivo alla Casa Di Quartiere Alessandria (via Verona 116), ogni LUNEDÌ dalle 9 alle 13.
Dove le persone verranno seguite per Isee, Voucher Spesa comunali, Voucher Scuola Regione Piemonte, Bonus nuclei famigliari, Pratiche ufficio anagrafe Comune, Pratiche di supporto all’abitare.
Per info: casadiquartiere@gmail.com – 0131. 533848
Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…
Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…