In vista dell’inizio della formazione, che avverrà a partire da metà novembre, lo staff di Fermento sta cercando un gruppo di volontari: persone che abbiano voglia e siano stimolate a investire un po’ del proprio tempo con famiglie straniere, accompagnandole nel percorso di inclusione sul territorio di Alessandria. L’impegno richiesto è di un paio di ore a settimana. Con la possibilità – tra le varie attività – di passare del tempo con bambini più o meno piccoli, dando così sostegno alle madri, aiutare le famiglie nell’apprendimento della lingua italiana, aiutare i bimbi a inserirsi a scuola e la mamme a scrivere il proprio curriculum per la ricerca di un impiego, oppure accompagnare le famiglie ai servizi sul territorio.
Un’occasione unica per ampliare la propria rete di contatti e amicizie, contribuendo ad aiutare chi è più in difficoltà e diventando protagonista, con un piccolo impegno settimanale, di una nuova storia di inclusione.
Per informazioni sui percorsi e sull’opportunità: 351.0901647 o fermento@cambalache.it o scarica il volantino.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…