Il Forte Acqui è il nostro luogo del cuore, dove da anni lavoriamo con progetti di formazione e inclusione lavorativa, cercando di offrire nuove opportunità a tante persone, in particolare quelle più vulnerabili, e di dare un valore ancora più importante a un luogo della città così magico.
Durante la visita abbiamo raccontato la storia del nostro apiario urbano legato al progetto Bee My Job e l’impegno che quest’anno abbiamo messo per riqualificare il nostro orto sociale, dove è nato un giardino delle erbe aromatiche e continuano le coltivazioni nell’orto sinergico. Il tutto grazie all’impegno delle nostre educatrici, delle volontarie e dei volontari, delle nostre tirocinanti.
La visita si è conclusa con un rinfresco a base dei prodotti del nostro orto, realizzato dalla Ristorazione Sociale. Grazie a tutte e tutti coloro che hanno partecipato.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…