Riflettere insieme sull’inclusione nei territori, sul presente che viviamo, sul ruolo delle reti sociali e degli enti del Terzo Settore, per immaginare un futuro inclusivo. I Community Cafè sono stati uno degli strumenti di Fermento per mettere in connessione giovani del territorio provinciale di Alessandria, italiani e stranieri. Nella puntata numero 14 di Bella Storia per Fermento, andiamo a Ovada, per il terzo dei quattro Community Café previsti da progetto. Alla scoperta di uno strumento capace di innescare ragionamenti collettivi, a partire anche dalle storie personali di inclusione ed esclusione dei partecipanti, per tracciare una strada comune su temi come l’accoglienza, il rispetto delle differenze, i rapporti virtuosi tra enti del territorio.
Bella Storia è realizzato nell’ambito del progetto “Fermento – percorsi partecipati per cittadini stranieri in Provincia di Alessandria”, realizzato in risposta al bando Territori Inclusivi della Compagnia di San Paolo. Fermento conta su un consolidato gruppo di partner, con Cambalache capofila, e una fitta rete di soggetti che hanno dato la propria adesione e partecipano alle tante attività avviate sul territorio.
Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…