L’intervento si è sviluppato su due livelli: da una parte nella direzione della comunità, con l’intento di strutturare maggiormente le sinergie già esistenti tra gli enti partecipanti e innescarne di nuove con altre realtà del territorio; dall’altra nella direzione della persona, con l’obiettivo di fornire strumenti di inclusione e autonomia ai potenziali beneficiari.
Beneficiari che sono stati protagonisti stessi dello sviluppo del progetto. “Noi ci siamo” è infatti partito da una mappatura del territorio condotta da un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti e operatori degli enti, ma anche da utenti dei servizi. Grazie al dialogo e agli incontri è nato uno strumento, il cartellone “Hai bisogno di aiuto?” che raccoglie le domande frequenti e le risposte per orientarsi ai servizi sul territorio. Realizzato in italiano, è stato tradotto in inglese, francese e arabo, ed è stato messo a disposizione negli spazi della mensa di San Vincenzo.
E mentre il coordinamento tra gli enti prosegue in maniera continuativa, anche grazie a incontri regolari e alla condivisione di informazioni in forma digitale, il prossimo passo sarà la nascita di un gruppo di auto-mutuo-aiuto. Una possibilità aperta a tutti coloro che vorranno partecipare e che avrà un doppio obiettivo: fare formazione, tramite la partecipazione di esperti in diversi ambiti, e fare informazione sui servizi disponibili sul territorio. Sempre nell’ottica della partecipazione e dello sviluppo di nuove autonomie per coloro che vi prenderanno parte.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…