Un aiuto concreto sul territorio per orientare ai servizi e intercettare i bisogni e le necessità dei cittadini stranieri di Serravalle Scrivia.
È iniziato martedì 31 ottobre e proseguirà con altri tre appuntamenti nel mese di novembre (martedì 7, 14 e 21) il nuovo percorso di Cambalache a Serravalle, in collaborazione con l’amministrazione comunale, per dare sostegno alle comunità di cittadini stranieri che vivono sul territorio, nell’ottica di facilitare una migliore inclusione e migliorare l’accesso ai servizi.
Nei quattro giorni di servizi, un’operatrice sociale e un mediatore interculturale, identificabili grazie a pettorine colorate, si troveranno nei pressi della stazione ferroviaria, in via Berthoud, dalle ore 15 alle 18. Qui potranno aiutare le persone straniere che vivono o transitano nella zona per aiutarle nell’orientamento e nella migliore comprensione dei servizi del territorio, in diversi ambiti, per facilitare una migliore inclusione e accorciare le distanze dovute talvolta alle incomprensioni linguistiche.
Perché la società inclusiva si costruisce insieme, nel dialogo, nell’incontro e nel confronto.
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…