Categorie: Fermento News

IDENTITA’ AL CONFINE DUE INCONTRI DI DIALOGO APERTO CON GIOVANI DI SECONDA GENERAZIONE

Come ci si sente, nell’Italia di oggi, ad essere giovani arrivati in Italia da preadolescenti per raggiungere i propri genitori o nati in Italia da genitori di origine straniera?

Come ci si trova a crescere e a vivere a metà tra due culture, sentendosi spesso appartenenti a entrambe?

Dalla collaborazione tra l’Associazione Cambalache, la Cooperativa Azimut e il Comune di Novi Ligure è nato un ciclo di due incontri di dialogo aperto con giovani di seconda generazione per raccogliere il loro punto di vista, le loro emozioni e i loro bisogni.

Il primo incontro si terrà martedì 19 novembre, dalle 15 alle 16:30, e vedrà la partecipazione di Huda, ventenne influencer di seconda generazione, autrice del podcast “Huda, nessuna e centomila”.

Il 28 novembre, nello stesso orario, seguirà un secondo appuntamento di condivisione insieme ad operatrici sociali di Azimut e Cambalache, per accogliere le riflessioni stimolate dalla testimonianza diretta di Huda.

I due incontri sono ospitati dal Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

L’accesso è gratuito, aperto a giovani tra i 16 e i 21 anni, con iscrizione obbligatoria via mail, scrivendo a anna.tassisto@cambalache.it o via whatsapp al numero 351 0901647

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto “Fermento on the road: colmare le distanze nell’accesso dei cittadini stranieri ai servizi del novese”, sostenuto dalla Fondazione SociAL, promosso da Cambalache e dal Consorzio intercomunale del Novese dei Servizi alla Persona, in rete con il Comune di Serravalle Scrivia; il Comune di Novi Ligure; la Caritas diocesana di Tortona – Centro di Ascolto di Novi Ligure; il Gruppo di Volontariato Vincenziano Ignis Ardens – Novi Ligure; l’Agenzia Piemonte Lavoro – Centro per l’impiego di Novi Ligure; l’Istituto comprensivo statale “Martiri della Benedicta” di Serravalle Scrivia; il Centro per l’insegnamento agli adulti di Novi Ligure e la Cooperativa sociale Azimut.

Le ultime dal blog

  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

6 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

6 giorni fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

1 mese fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

1 mese fa
  • Agoral
  • News
  • Percorsi di inclusione

Cittadini stranieri con vulnerabilità: i progetti per la presa in carico

In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…

3 mesi fa