La terza edizione del progetto FAMI AgorAL vede la Prefettura di Alessandria e l’associazione Cambalache impegnate in un percorso di sviluppo e consolidamento di metodi, interventi e reti territoriali per l’identificazione, emersione e presa in carico precoce di migranti in condizione di vulnerabilità.
Con la volontà di sostenere e accompagnare gli operatori dei servizi sanitari e sociali e del privato sociale nello sviluppo di competenze utili alla presa in carico di migranti in condizione di fragilità, è stato organizzato un workshop di approfondimento sui percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema.
Questo sarà l’occasione per trattare i seguenti temi:
La docenza è affidata all’Associazione Medici per i Diritti Umani che dal 2004 porta assistenza sanitaria alle popolazioni più vulnerabili nelle situazioni di crisi nel mondo e in Italia e che ha attivato a Roma il “Centro clinico Psyché – Francesca Uneddu” per la salute mentale transculturale.
Interverranno: il Dott. Alberto Barbieri, medico, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e della Schema Therapy che dal 2014 si occupa di psicotraumatologia e salute mentale transculturale ed è fondatore e direttore del Centro clinico Psyché;
la Dott.ssa Federica Visco-Comandini, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, PhD. in Pratica EMDR e Psicoterapia Sensorimotoria.
Il workshop si terrà il giorno 4 aprile, dalle 9:30 alle 16:30, presso la sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo ad Alessandria.
L’accesso è gratuito con iscrizione richiesta al link: https://forms.gle/b4tJaG9a1uCZyNZs6
Per informazioni, scrivere a saluteagoral@cambalache.it
Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…
Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…
L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…
"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…
Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…
Il ciclo formativo “Genitorialità in migrazione”, costruito in collaborazione con Psicologi nel Mondo - Torino…