Categorie: Agoral Eventi News

Crescere in famiglie plurilingue

Sfide e opportunità

Il 14 marzo 2025, si è tenuto un incontro dedicato alle famiglie dal titolo “Quando a casa si parlano più lingue”. L’evento è stato organizzato in collaborazione tra Cambalache e Cultura e Sviluppo, creando una sinergia tra il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” che punta a sostenere e accompagnare le famiglie con background migratorio e l’iniziativa “Progetto Genitori” che da anni orienta le famiglie del territorio ad affrontare le nuove sfide educative.

Ha guidato la discussione la Dott.ssa Silvia Sordella, professoressa dell’Università di Torino ed esperta in plurilinguismo e pedagogia, affiancata dalla Dott.ssa Sara Gueddari, logopedista e neuropsicomotricista, impegnata in piani di presa in carico di minori con background migratorio nella fascia 0-3 anni.

L’incontro si è rivelato un’importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza nella società italiana. I dati ISTAT del 2021, presentati durante l’evento, hanno evidenziato come le famiglie con almeno uno straniero rappresentino il 10% del totale delle famiglie in Italia, sottolineando la crescita di nuclei famigliari in cui si parlano più lingue.

Le conduttrici hanno affrontato diverse tematiche legate allo sviluppo linguistico infantile in ambienti plurilingui. Si è discusso di come nasce il linguaggio nei bambini, a partire dalla fase prenatale, e dell’importanza fondamentale di utilizzare la “lingua del cuore” per favorire lo sviluppo sociocomunicativo nei primi anni di vita.  

Un focus significativo è stato posto sull’acquisizione del linguaggio in contesti bilingui e plurilingui, con l’esperta che ha sfatato alcuni miti comuni. In particolare, è stato chiarito come lo sviluppo della lingua madre non solo non ostacola, ma anzi supporta e facilita l’apprendimento di altre lingue. Infatti, la presentazione ha messo in luce come le competenze linguistiche acquisite in una lingua possano essere trasferite e potenziate nell’apprendimento di una seconda o terza lingua.   

L’incontro ha offerto ai genitori presenti spunti pratici e consigli utili. Le relatrici hanno fornito indicazioni su come osservare e supportare lo sviluppo linguistico dei propri figli, sottolineando l’importanza del gioco e della lettura in questo processo. Sono state presentate anche risorse preziose per le famiglie, come i libri bilingui disponibili presso la biblioteca comunale di Alessandria.   

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di apprendimento per le famiglie, fornendo loro strumenti e conoscenze per affrontare al meglio le sfide e cogliere le opportunità del plurilinguismo. Il successo dell’iniziativa conferma l’importanza di promuovere la consapevolezza e la valorizzazione della diversità linguistica all’interno delle famiglie e nella società.

Qui il video dell’incontro: https://www.youtube.com/live/4TG38dDWkLw

Le ultime dal blog

  • News

SIGLATO IL PROTOCOLLO OPERATIVO PER L’INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE VULNERABILITÀ PSICOLOGICHE DEI CITTADINI STRANIERI

Prende il via il progetto “AAA Cercasi famiglie - Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”, un'iniziativa finanziata…

20 ore fa
  • News

COMUNICATO STAMPA “AAA Cercasi famiglie – Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”

Prende il via il progetto “AAA Cercasi famiglie - Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”, un'iniziativa finanziata…

3 settimane fa
  • Fermento

Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…

3 settimane fa
  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

1 mese fa