Categorie: Eventi Fermento News Percorsi di inclusione

Genitorialità in migrazione

Un ciclo formativo per costruire ponti culturali

Il progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione” ha promosso un importante ciclo formativo dedicato a un tema di grande rilevanza sociale: la genitorialità migrante.

L’iniziativa, che si proponeva di favorire la consapevolezza sulle specificità delle famiglie con background migratorio, ha visto la realizzazione di una giornata di approfondimento teorico sulla psicologia transculturale e di un laboratorio esperienziale sulla mediazione in ambito clinico-sociale.

I due appuntamenti si sono tenuti rispettivamente il 28 marzo e il 9 aprile 2025, ospitati il primo presso l’Associazione Cultura e Sviluppo e il secondo presso la sede di Cambalache.

 

Elementi di psicologia transculturale per l’assistenza a famiglie con background migratorio

Sebbene inizialmente la formazione fosse stata limitata a un massimo di 40 partecipanti, per poter garantire un taglio più partecipativo, l’elevata richiesta di iscrizioni ha portato a riformulare la giornata consentendo la partecipazione a tutti gli interessati e tutte le interessate. Sono stati infatti 70 gli operatori e le operatrici che hanno partecipato, con diversi profili professionali: da assistenti sociali (che hanno potuto beneficiare del riconoscimento di crediti formativi) a operatori di cooperative sociali, professionisti della scuola e del settore sanitario.

L’evento si è aperto fornendo elementi di base sulla psicologia transculturale, per poi affrontare una serie di tematiche cruciali per chi si trova a lavorare con famiglie migranti, tra cui: il ruolo delle variabili culturali nelle concezioni di salute, malattia e disabilità; le differenze culturali nei sistemi di parenting; le etnoteorie parentali nei percorsi di sviluppo e socializzazione; la genitorialità in terra straniera; la mediazione nelle attività con i migranti, esplorando le dinamiche tra psicologia di comunità e lavoro di gruppo.

Professionisti di Psicologi nel Mondo – Torino ODV hanno guidato le diverse sessioni, offrendo ai partecipanti strumenti teorici e spunti di riflessione. La giornata si è conclusa con la testimonianza di PIAM Onlus sulla sperimentazione “Fuori e dentro il nido: principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti”: un’esperienza concreta di supporto a nuclei monoparentali.

Strumenti pratici per la mediazione culturale

Il secondo appuntamento del 9 aprile è stato riservato a 13 mediatrici linguistiche e culturali che avevano frequentato la prima giornata di approfondimento teorico e già attive nei servizi sociali e sanitari.

Il laboratorio si è concentrato sulle tecniche di lavoro per la gestione di interventi di mediazione linguistica e culturale con famiglie migranti in contesti socioassistenziali e sanitari

Partendo dalla testimonianza di un mediatore esperto, le partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere le criticità e le risorse che incontrano nel loro lavoro. In seguito, si sono messe in gioco nel simulare un intervento di mediazione in ambito sanitario, riflettendo sul giusto setting e sul ruolo della mediazione in rapporto con i diversi professionisti coinvolti nella presa in carico.

La formazione a cura di Ester Chico, Anamaria Skanjeti e Stefania Giampaoli di Psicologi nel Mondo ODV Torino.  

Il nostro impegno per l’inclusione

Il ciclo formativo “Genitorialità in Migrazione” si inserisce in un progetto più ampio, “Fermento: le lenti dell’inclusione”, promosso da Cambalache, ASL AL, CISSACA, Comune di Alessandria, Cultura e Sviluppo e Crescere Insieme, con il finanziamento della Fondazione Compagnia di San Paolo.  Questo progetto si propone di identificare precocemente i minori 0-3 anni con background migratorio a rischio di disturbi del neurosviluppo e di intervenire preventivamente sulla stimolazione della crescita e della genitorialità.



Le ultime dal blog

  • Agoral
  • Eventi

Crescere in famiglie plurilingue

Un'importante occasione per esplorare le dinamiche familiari in contesti plurilingui, un tema di crescente rilevanza…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi

UN LUOGO SICURO: Alessandria al centro della formazione sulla psicologia delle migrazioni

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

3 settimane fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

UN LUOGO SICURO: percorsi terapeutici per migranti e rifugiati sopravvissuti alla violenza estrema

Dall'esperienza di MEDU sulla salute mentale transculturale, un workshop formativo sui percorsi terapeutici per migranti…

2 mesi fa
  • Agoral
  • Eventi
  • News

AGORAL3: Minori stranieri non accompagnati tra devianza e integrazione: percorsi di accoglienza all’interno di vissuti difficili

L’iniziativa è un’opportunità fondamentale per approfondire le principali questioni e per fornire strumenti utili a…

2 mesi fa
  • Press

Ali Sissoko – Esperienza di borsa lavoro grazie a FORTE insieme

"Mi è piaciuto molto imparare come seguire la produzione del miele dalle arnie al Forte…

2 mesi fa
  • Eventi
  • Fermento
  • News

Quando a casa si parlano più lingue

Esperienze di pluriculturalità e plurilinguismo: quali sono le opportunità e le sfide di crescere in…

2 mesi fa