In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, siamo partner dell’Associazione Cultura e Sviluppo nell’ambito del progetto Unexposed, e promuoviamo un incontro aperto alla cittadinanza per celebrare l’evento e riflettere su diritti universali, sfide contemporanee e possibili percorsi di accoglienza.
Vi invitiamo venerdì 20 giugno alle 18 nella sede dell’Associazione Cultura e Sviluppo in piazza De André 76 ad Alessandria.
Protagonista dell’incontro sarà Djoman Condé, originario della Guinea, oggi operatore presso un servizio Cas e studente universitario.
La sua esperienza prende voce e corpo nel libro autobiografico Mia Mia – Attraverso la vita, pubblicato nel 2022 con il sostegno dell’associazione Le Radici di Genova. Il volume racconta il lungo e difficile viaggio che lo ha condotto in Europa, intrecciando memorie, dolore e speranza.
Durante l’incontro verrà proiettato il trailer del suo docufilm Dall’inferno al paradiso, una narrazione visiva potente che accompagnerà l’autore nel dialogo con il pubblico, stimolando confronto e consapevolezza.
In chiusura, un aperitivo offerto da Enaip Alessandria a tutti i partecipanti per celebrare insieme la diversità e il valore dell’incontro.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto Unexposed, finanziato dall’Unione europea e dalla Regione Piemonte attraverso il Consorzio delle Ong Piemontesi nell’ambito di Connect for Global Change. Il progetto ha l’obiettivo di contrastare le disuguaglianze sociali e culturali, promuovendo la partecipazione attiva dei giovani (15–30 anni) attraverso percorsi di educazione alla cittadinanza globale, sensibilizzazione e narrazione dal basso.
L’accesso è gratuito su prenotazione a questo link.
L’evento si inserisce nella rassegna di iniziative “Comunità in movimento: incontri, storie, futuri” proposta dal 19 al 21 giugno 2025 in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, da enti e associazioni della provincia di Alessandria impegnati nell’assistenza dei rifugiati.
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…
In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…