L’iniziativa nasce da un importante lavoro di rete tra gli enti facenti parte della Comunità di Fermento e la rete alessandrina e provinciale del SAI, il Sistema di Accoglienza Integrata, che sul Comune di Alessandria è gestito dal CISSACA in collaborazione con Fondazione ERI ETS, mentre a livello provinciale è gestito dalla Cooperativa Sociale Crescere Insieme. Si uniscono ai promotori gli enti integranti il Progetto Unexposed – che mira a coinvolgere i giovani nella costruzione di comunità più giuste, inclusive e consapevoli. (Cultura e Sviluppo, Cooperativa Azimut e Yggdra), ENAIP Alessandria e l’Associazione Francofoni Uniti.
Fermento è una comunità di pratiche e saperi che riunisce diversi enti nell’obiettivo di promuovere l’inclusione dei cittadini stranieri.
Il programma si apre il 19 giugno alle ore 21:00 presso la SOMS di Bistagno (Corso Carlo Testa n. 10) con lo spettacolo teatrale “Pinocchio” diretto da Davide Buarnè, con accesso libero. Si tratta del saggio del laboratorio SAI della Provincia “Teatro dal Mondo”, promosso da Crescere Insieme in collaborazione con il Teatro del Rimbombo.
Prosegue il 20 giugno con due appuntamenti.
Dalle ore 9:00 alle 13:30, l’Università del Piemonte Orientale (via Mondovì 8, Alessandria) ospiterà il convegno tecnico “Salute e Migranti: esperienze e proposte per il territorio del CISSACA”. L’evento, promosso dal CISSACA, approfondirà l’etnopsichiatria, le progettualità attive e le proposte future in ambito di salute per i migranti, con interventi di psicoterapeute e assistenti sociali impegnate in servizi specialistici di tutela psicologica a migranti forzati e famiglie con background migratorio, nell’ambito del Centro Mamre, di progetti sul territorio – come il FAMI AgorAL promosso dalla Prefettura di Alessandria, il FAMI SALUS promosso da ASL AL e “Fermento: le lenti dell’inclusione” promosso da Cambalache con ASL AL, CISSACA, Comune di Alessandria, Crescere Insieme e Cultura e Sviluppo -, dei servizi sociali e di accoglienza.
Dalle ore 18:30 alle 20:30, lo Spazio MUG (piazza Fabrizio de André 76, Alessandria) ospiterà “Mia Mia, Attraverso la Vita”, una testimonianza della rotta migratoria dalla Guinea all’Italia, passando per la Libia, a cura di Djoman Condé. L’evento è promosso da Cambalache e Cultura e Sviluppo nell’ambito del progetto europeo Unexposed. Seguirà un buffet preparato dal Corso GOL “Addetto alle Attività Ristorative e Ricettive – cucina” di ENAIP Alessandria.
L’accesso è su prenotazione tramite il link: https://culturaesviluppo.it/evento/mia-mia-attraverso-la-vita/
Infine la rassegna si conclude il 21 giugno con il Torneo di Calcetto promosso da SAI CISSACA e Fondazione ERI. Le qualificazioni si svolgeranno dalle ore 9:00 alle 13:00, seguite da semifinali e finali dalle ore 16:00 alle 19:00 presso il Campo Sportivo DLF (Via Carlo Alberto 1, Alessandria). La giornata si concluderà con premiazioni e un rinfresco. L’accesso è su iscrizione tramite accoglienza.al@eri.net.in.
Tutti eventi sono ad accesso gratuito.
Un’iniziativa congiunta per promuovere il dialogo, la comprensione e l’integrazione, riconoscendo il contributo dei rifugiati alla nostra società.
Per maggiori informazioni: fermento@cambalache.it
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…
In partenza il progetto Salus, finanziato dal Fondo Fam, nel quale saranno coinvolte le 12…
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione…
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio…
Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione…