Si è tenuto il 10 giugno 2025 ad Acqui Terme un importante tavolo di rete dedicato all’esposizione dei dati raccolti tramite un’osservazione pilota volta a contestualizzare sul territorio acquese il fenomeno dei minori con background migratorio che presentano un rischio di disturbi del neurosviluppo. L’iniziativa rientra nel progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, promosso dall’Associazione Cambalache in collaborazione con ASL AL, CISSACA, Comune di Alessandria, Cooperativa Sociale Crescere Insieme Onlus e Associazione Cultura e Sviluppo, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.
L’osservazione si è focalizzata su quei minori inseriti presso i servizi sopra indicati, attualmente non in carico a servizi sanitari, nella fascia 0-4 anni e con background migratorio, ovvero nati all’estero o nati in Italia da almeno un genitore straniero.
Sono state raccolte e analizzate n. 19 schede di osservazione che hanno portato all’identificazione di n. 14 minori a rischio di disturbi del neurosviluppo. Di questi, due sono stati tempestivamente presi in carico dall’equipe del progetto SAI e segnalati al servizio di neuropsichiatria infantile, mentre per gli altri dodici casi si ritiene necessario un approfondimento ulteriore, da svolgersi con il supporto dell’equipe multidisciplinare del progetto Fermento e tramite una seconda osservazione ripetuta a distanza di 6 mesi (luglio 2025).
Emerge anche sul territorio acquese la necessità di interventi di rete, con il coinvolgimento di servizi pubblici e del privato sociale, che permettano di favorire traiettorie di sviluppo tipico e prevenire, quando possibile, l’avvio di percorsi di tipo sanitario, attraverso interventi di stimolazione precoce e sostegno alla genitorialità.
Le partecipanti al tavolo, ovvero referenti di ETS, Comune di Acqui Terme, ASCA e ASL AL, si sono impegnate nel definire come integrare le conoscenze e metodologie sviluppate dal progetto “Fermento” nell’ambito dei servizi esistenti e nell’identificare nuove opportunità di intervento, anche in materia di formazione della comunità educante sulla genitorialità migrante.
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…