Cambalache, in collaborazione con il Comune di Alessandria, ha concluso con successo la seconda edizione del progetto “Marengo Hub”. Il cuore dell’iniziativa è stato un corso di alfabetizzazione in lingua italiana L2 specificamente rivolto a donne e madri straniere residenti a Spinetta Marengo. L’obiettivo principale era sostenere queste donne nel loro percorso di inclusione territoriale e contrastare situazioni di marginalità e isolamento sociale.
Forte di una decennale esperienza nell’assistenza ai cittadini stranieri, Cambalache ha progettato un percorso di insegnamento della lingua italiana di lunga durata con servizi di mediazione linguistica e culturale e incontri informativi, per fornire le competenze linguistiche essenziali per la vita quotidiana, promuovendo al contempo la partecipazione alla vita della comunità locale, la consapevolezza dei propri bisogni e delle proprie risorse e l’autonomia nell’accesso ai servizi.
Le tematiche degli incontri informativi sono state definite in accordo con le beneficiarie del corso a partire dalla condivisione dei loro bisogni in quanto donne e mamme. Hanno visto la partecipazione di esperte esterne – una psicologa dell’età evolutiva, un’ostetrica, una naturopata, un’operatrice olistica e una logopedista-, identificate tra le professioniste dell’equipe operativa del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, promosso da Cambalache e rivolto a sostenere la genitorialità migrante, e la rete “Effe”, promossa dall’Associazione Colibrì e rivolta all’empowerment femminile.
Il programma è stato strutturato con profondo rispetto delle dinamiche culturali delle beneficiarie. La creazione di uno spazio esclusivo e protetto per le donne, dove potessero sentirsi pienamente se stesse e non definite unicamente dai ruoli di mogli o madri, si è rivelata una strategia vincente per il loro empowerment. Ad ogni incontro, le partecipanti hanno assunto un ruolo attivo vedendo valorizzato il loro sapere e riconosciute le loro competenze. Questo approccio ha permesso di far emergere interessi, bisogni e pensieri, facilitando il confronto tra pari e con professioniste e l’accesso a informazioni cruciali.
Il successo di “Marengo Hub” dimostra l’efficacia di progetti mirati che, partendo dall’alfabetizzazione linguistica, promuovono l’autonomia e la consapevolezza delle donne migranti, contribuendo significativamente alla loro inclusione nella comunità.
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…
APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…
APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…
Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…