Categorie: News

WeWelcome 2024

Un riconoscimento che si rinnova annualmente dal 2017

Siamo lieti di condividere il continuo riconoscimento del nostro impegno nell’ambito dell’inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma “Welcome. Working for Refugee Integration” dell’UNHCR. Un’attestazione che ci è stata rinnovata di anno in anno dal 2017 e che vogliamo considerare un segnale positivo dell’importanza del lavoro di rete che promuoviamo sul territorio nel favorire percorsi di inserimento per persone in situazioni di vulnerabilità.

La settima edizione del programma “Welcome”, i cui risultati sono stati presentati a Roma alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, ha messo in luce l’impegno di numerose aziende e organizzazioni, che nel 2024 hanno contribuito a oltre 16.200 percorsi professionali in Italia. Siamo fieri di aver offerto il nostro contributo a questi risultati a livello nazionale, che dal 2017 superano i 50.000 inserimenti complessivi. Crediamo fermamente che la collaborazione tra enti del terzo settore, istituzioni e imprese sia fondamentale per generare un impatto positivo.

Nel corso del 2024, il nostro impegno si è tradotto in diverse iniziative concrete:

  • Abbiamo promosso la seconda edizione del progetto “Green4Refugees”, sostenuto dall’8×1000 IRPEF, con un percorso di formazione e promozione dell’accesso al lavoro in apicoltura e agricoltura per 23 richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati;
  • Presso il nostro Polo Agricolo Sociale di Alessandria, abbiamo ospitato percorsi di empowerment in agricoltura sociale per 6 donne straniere e 3 minori stranieri non accompagnati, nell’ambito di convenzioni con i servizi sociali territoriali.
  • Abbiamo fornito supporto nell’orientamento e nell’accompagnamento al lavoro e ai servizi territoriali a oltre 300 persone attraverso il nostro servizio di Help Desk, in collaborazione con la Prefettura di Alessandria.
  • Abbiamo collaborato con Amazon e GiGroup per la ricerca di profili per l’inserimento lavorativo nel nuovo stabilimento in Provincia di Alessandria, e abbiamo contribuito con interventi di team building e capacity building sull’inclusione per 50 dipendenti di Amazon.
  • Abbiamo offerto servizi di mediazione linguistica e culturale e attivato lezioni individuali di italiano online per supportare l’inserimento lavorativo di 12 richiedenti asilo presso Bulgari.
  • Abbiamo sostenuto un percorso di formazione in apicoltura per un richiedente asilo presso l’apiario attivato in collaborazione con ApicolturaUrbana.it presso lo stabilimento produttivo di Michelin Italia ad Alessandria.

Ricevere questo riconoscimento dall’UNHCR è per noi un incoraggiamento a proseguire nel nostro impegno. È un risultato che condividiamo con tutti i nostri partner e con le aziende che scelgono di investire nell’inclusione, credendo nel valore aggiunto che ogni persona può portare al nostro territorio. Desideriamo infatti continuare a essere parte attiva nel costruire un tessuto sociale e lavorativo più accogliente e ricco di opportunità per tutti in Provincia di Alessandria.

Le ultime dal blog

  • News

COMUNICATO STAMPA “AAA Cercasi famiglie – Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”

Prende il via il progetto “AAA Cercasi famiglie - Ascoltare, Accogliere, Accompagnare MSNA”, un'iniziativa finanziata…

2 settimane fa
  • Fermento

Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…

3 settimane fa
  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

3 settimane fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

1 mese fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

1 mese fa