Categorie: Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola Morbelli, venti laboratori sull’acqua per oltre duecento bambini e il sostegno agli spazi educativi del Forte Acqui: sono questi i principali risultati del progetto “Zampilli di educazione e inclusione”, promosso da APS Cambalache con il sostegno di Egato6 – Ente di Governo dell’Ambito alessandrino, in collaborazione con la Cooperativa La Ruota, la Cooperativa Semi di Senape e l’Associazione Don Angelo Campora.

Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare l’orto didattico della Scuola Morbelli e gli spazi di agricoltura sociale del Forte Acqui come risorse per la scuola e la comunità: luoghi didattici per sensibilizzare sulla gestione consapevole dell’acqua e la cura dell’ambiente, spazi di crescita per bambini e famiglie e contesti protetti di incontro e socializzazione per le persone più fragili.

Grazie al contributo di Egato6, è stato possibile installare un nuovo impianto di irrigazione che ha reso più agevole e sostenibile la gestione dell’orto didattico, fino ad oggi affidata alla dedizione di insegnanti e volontari del Comitato Genitori. I lavori sono stati realizzati dalla Cooperativa La Ruota, con un intervento che ha migliorato la fruibilità e l’autonomia dell’area.

Parallelamente, docenti e volontari hanno partecipato a un percorso di formazione sui rischi specifici del lavoro agricolo, per rendere più sicura e consapevole la cura dello spazio.

Da settembre, il progetto è entrato nel vivo con l’avvio del ciclo di laboratori didattici “Water for Future”, realizzati dalla Cooperativa Semi di Senape e dedicati a nove classi della scuola primaria e a un gruppo di bambini dell’infanzia. Un percorso di venti incontri complessivi che si concluderà entro la fine dell’anno, dedicato alla scoperta dell’acqua come risorsa preziosa da conoscere, rispettare e proteggere. Tra esperimenti, osservazioni e attività pratiche, i bambini imparano il valore della sostenibilità e delle buone pratiche quotidiane per non sprecare l’acqua e prendersi cura del pianeta.

Il progetto ha inoltre sostenuto gli spazi di agricoltura sociale e didattica del Forte Acqui, dove l’Associazione Don Angelo Campora cura l’aula a cielo aperto, un ambiente educativo immerso nel verde in cui le scuole del territorio possono sperimentare percorsi di apprendimento all’aperto, a contatto con la natura e con le persone che animano quotidianamente il parco.

“Per noi sostenere l’orto della Scuola Morbelli è una scelta che nasce dal cuore del nostro lavoro – afferma Mara Alacqua, presidente di APS Cambalache –. Da anni siamo impegnati nell’agricoltura sociale e collaboriamo con la scuola, condividendo l’idea che educare alla cura della terra e dell’acqua significhi educare alla cura delle persone. L’orto è un luogo che unisce: fa crescere le piante, ma anche le relazioni e la consapevolezza di appartenere a una comunità.”

“Sostenere progetti come questo – aggiunge Egato6 – Ente di Governo dell’Ambito alessandrino – significa investire sull’educazione e sulla consapevolezza delle nuove generazioni, tutelare l’acqua e insegnarne il valore fin da piccoli vuol dire custodire il futuro di tutti. Le scuole e i ragazzi possono dare un contributo decisivo nel diffondere la cultura della sostenibilità e della tutela dell’acqua, un bene fondamentale da preservare.”

Zampilli di educazione e inclusione si inserisce in un più ampio lavoro di educazione ambientale, attenzione sociale e rigenerazione urbana che da anni coinvolge la Scuola Morbelli, Cambalache e le realtà del quartiere Cristo.

Un percorso che, come l’acqua che lo attraversa, continua a scorrere e a generare nuove connessioni, portando con sé il valore della cura, della partecipazione e della bellezza condivisa.

 

Info e contatti stampa
APS Cambalache – Piazza Monserrato 7/8, Alessandria
📧 info@cambalache.it | 🌐 www.cambalache.it

Egato6 – Ente di Governo dell’Ambito territoriale ottimale n. 6 alessandrino
📧 ato6@ato6alessandrino.it | 🌐 www.ato6alessandrino.it

Le ultime dal blog

  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

2 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

3 settimane fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

2 mesi fa
  • News

UN PONTE TRA GENERAZIONI E CULTURE

Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 –…

2 mesi fa