Categorie: Fermento

Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce

Giovedì 4 dicembre 2025, dalle 9 alle 13, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo (Piazza F. De André 76, Alessandria), si terrà il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, dal titolo “Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce”.

L’appuntamento rappresenta un momento di dialogo e confronto aperto a operatori dei servizi sociali, sanitari ed educativi, rappresentanti delle istituzioni e realtà del Terzo Settore, per riflettere insieme su come le reti territoriali possano crescere attraverso relazioni solide, competenze condivise e visioni comuni.

Il convegno nasce dall’esperienza di Fermento, un percorso che ha contribuito a migliorare la capacità del territorio di intercettare precocemente bambin* a rischio di disturbi del neurosviluppo e di costruire risposte coordinate tra servizi, famiglie e comunità. Nel corso della mattinata verranno presentate le azioni, i dispositivi e le alleanze che hanno dato forma a un modello di intervento integrato a sostegno dei minori e delle famiglie con background migratorio.

La prima parte del convegno sarà dedicata alla visione, alla metodologia e agli impatti del progetto Fermento, restituendo il percorso e il valore del lavoro di rete sviluppato nel corso degli anni.

Si passerà poi alle connessioni che generano valore, con le voci di chi ha accompagnato e vissuto il progetto – professionisti, sostenitori e famiglie – per raccontare come la collaborazione possa trasformarsi in crescita condivisa e nuova consapevolezza comunitaria.

Infine, la sessione conclusiva sarà dedicata alle prospettive e nuove alleanze, con un dialogo tra servizi sociali, sanitari ed educativi volto a riconoscere il valore generato e a immaginare le prossime tappe di un percorso che continua a unire esperienze, persone e visioni. A moderare il confronto sarà Faustino Rizzo, ricercatore dell’Università di Padova e componente del programma nazionale P.I.P.P.I., che guiderà il dialogo offrendo una lettura di ampio respiro sul valore dei legami interprofessionali e sulle sfide del lavoro educativo nei contesti di vulnerabilità.

SCARICA IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO

La partecipazione è gratuita ma con posti limitati, ed è richiesta l’iscrizione online entro il 24 novembre tramite il modulo dedicato.

L’evento è in fase di accreditamento ECM per professionisti sanitari e di riconoscimento dei crediti per la formazione continua degli assistenti sociali.

Al termine del convegno, alle ore 13.00, è previsto un light lunch per i partecipanti.

Nel pomeriggio, per chi desidera approfondire ulteriormente il tema del lavoro educativo nei contesti più complessi, sarà possibile partecipare all’incontro con Faustino Rizzo, ospite della mattinata, dedicato alla presentazione del suo libro “Il lavoro socioeducativo nei contesti mafiosi”.
L’appuntamento si terrà nella stessa sede, presso l’Associazione Cultura e Sviluppo, dalle 14.30 alle 16.00, e offrirà uno spazio di dialogo aperto sulla dimensione etica e sociale dell’intervento socioeducativo.

Anche per questo evento collaterale la partecipazione è gratuita e facoltativa, con iscrizione separata tramite lo stesso modulo del convegno.



 

Le ultime dal blog

  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

6 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 settimane fa
  • Press

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA

Il progetto FORTE INSIEME: formazione, inclusione e futuro per cinque giovani MSNA tra i 14…

2 mesi fa