Categorie: News

BeeCAUSE, il miele Bee My Job a sostegno di MEDU – Medici per i Diritti Umani

Il miele a marchio Bee My Job nasce nel contesto dell’omonimo progetto sociale di inclusione lavorativa per rifugiati e richiedenti asilo. È per sua natura un prodotto solidale. E da oggi sostiene le attività di MEDU – Medici per i Diritti Umani in risposta all’emergenza COVID19, in aiuto a persone senza tetto o che vivono in insediamenti informali in diverse zone d’Italia. L’iniziativa si chiama BeeCause: per ogni barattolo nel miele Bee My Job millefiori da 300 gr in confezione speciale, 2 euro verranno donati a MEDU. → ACQUISTA

Nel corso dell’emergenza MEDU ha messo a disposizione le proprie unità mobili – con team di medici e mediatori – per condurre azioni mirate, volte al contenimento dell’epidemia da Coronavirus tra le persone senza fissa dimora e negli insediamenti precari. L’intervento si sta svolgendo a Roma, in Toscana (Firenze, Prato e Pistoia) e in Calabria (Piana di Gioia Tauro) dove si trovano centinaia di braccianti che vivono in condizioni abitative critiche.

Cambalache e MEDU da due anni collaborano proprio grazie al progetto Bee My Job, attivato nel 2019 nella tendopoli di Rosarno e nel 2020 a Pistoia, nell’insediamento informale della parrocchia di Vicofaro.

Diverse le azioni messe in campo, tra cui l’acquisto e la distribuzione negli insediamenti di farmaci e dispositivi di protezione individuale, assieme a materiale informativo multilingue; lo screening della popolazione a rischio, con la rilevazione della temperatura corporea; la valutazione clinica e la somministrazione di test per la diagnosi immediata e di tamponi, in collaborazione con il Servizio Igiene Sanità Pubblica (SISP); il trattamento e il monitoraggio dei pazienti Covid positivi in regime domicilio e in strutture di quarantena; l’attivazione di un servizio di triage medico a distanza. Il tutto in coordinamento con le Aziende Sanitarie Locali e con le altre organizzazioni impegnate nella tutela della salute delle persone senza fissa dimora o che vivono in insediamenti precari.

Il progetto ha bisogno dell’aiuto di tutti e Bee My Job vuole fare la sua parte. Aiutaci anche tu.

Potrebbero interessarti anche

Le ultime dal blog

  • Fermento

Costruire legami, disegnare il futuro: Alessandria che cresce

Il convegno del progetto “Fermento: le lenti dell’inclusione”, un momento di dialogo e confronto aperto…

3 giorni fa
  • Percorsi di inclusione

COMUNICATO STAMPA “Zampilli di educazione e inclusione”: un progetto per valorizzare scuola, ambiente e comunità

Alessandria, ottobre 2025 – Un nuovo impianto di irrigazione per l’orto didattico “Ortangelo” della Scuola…

4 giorni fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

6 giorni fa
  • Senza categoria

Bee My Job compie 10 anni

Bee My Job, il progetto di inclusione lavorativa per persone rifugiate e richiedenti asilo ideato…

3 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Mediatori linguistici e culturali

APS Cambalache avvia la selezione per il conferimento di incarichi a mediatori linguistici e culturali…

4 settimane fa
  • News

Avviso di selezione – Docenti di italiano L2

APS Cambalache apre la selezione per il reclutamento di personale esterno con incarico di docenti…

4 settimane fa