Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.

CHI SIAMO
APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.
Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.
APS CAMBALACHE. UN MODELLO ALTERNATIVO
DI ACCOGLIENZA E INCLUSIONE
Fin dalla sua nascita, nel 2011, Cambalache è impegnata in prima linea nell’accoglienza e nell’assistenza di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. Dal 2012 al 2019 ha gestito progetti di accoglienza straordinaria (CAS) e dal 2016 al 2018, in ATI con Coompany& Soc. Coop. e con l’Associazione Comunità San Benedetto al Porto, è stata ente gestore del progetto SPRAR, sempre nel Comune di Alessandria. In questo ruolo – oltre a garantire l’accoglienza – ha accompagnato i beneficiari in tutti gli iter legali e amministrativi e ha garantito loro assistenza linguistica, culturale e sanitaria.
Mirando a creare percorsi di inclusione efficace, Cambalache mette in primo piano la formazione delle persone assistite, attraverso percorsi di professionalizzazione, riqualificazione e crescita, con attenzione all’orientamento sul mondo del lavoro, sulla cittadinanza attiva e sull’apprendimento dell’italiano. Per potenziare l’impatto sociale dell’accoglienza, promuove percorsi di volontariato, attività formative per gli operatori e attività di sensibilizzazione della cittadinanza.

IL TEAM
Per l’erogazione dei servizi di assistenza e tutela ai richiedenti asilo e rifugiati e altri soggetti vulnerabili, Cambalache si avvale di un’equipe multidisciplinare operativa.
Servizi specifici tra cui consulenze legali, assistenza psicologica, insegnamento della lingua italiana L2, comunicazione e promozione delle attività, consulenze tecniche in materia di apicoltura e agricoltura, sono affidati a collaboratori esterni.
L’Associazione dispone inoltre di un’area amministrativa-contabile, di un’area progettazione e di personale per la produzione e commercializzazione di prodotti agricoli.

IL TEAM
Per l’erogazione dei servizi di assistenza e tutela ai richiedenti asilo e rifugiati e altri soggetti vulnerabili, Cambalache si avvale di un’equipe multidisciplinare operativa.
Servizi specifici tra cui consulenze legali, assistenza psicologica, insegnamento della lingua italiana L2, comunicazione e promozione delle attività, consulenze tecniche in materia di apicoltura e agricoltura, sono affidati a collaboratori esterni.
L’Associazione dispone inoltre di un’area amministrativa-contabile, di un’area progettazione e di personale per la produzione e commercializzazione di prodotti agricoli.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.
COSA FACCIAMO
Bee My Job, Skill Me Up e tutti i progetti rivolti all’accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati. Dagli obiettivi ai risultati, scopri i progetti Cambalache: modelli virtuosi di accoglienza e inclusione sociale e lavorativa a favore dei più deboli.


BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

SKILL ME UP
Accoglienza senza sofferenza. Un progetto nato e pensato per affrontare il problema di rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.

BEE MY JOB
Il fiore all’occhiello di Cambalache. Un progetto di apicoltura sociale e urbana volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa dei richiedenti asilo.

SKILL ME UP
Accoglienza senza sofferenza. Un progetto nato e pensato per affrontare il problema di rifugiati e richiedenti asilo con vulnerabilità psicologica.

PERCORSI DI INCLUSIONE
Inclusione, apprendimento della lingua italiana, dei nostri usi e costumi, del nostro codice culturale. Cambalache giorno dopo giorno lavora per una accoglienza inclusiva.


CAMBALACHE CERCA TE


CAMBALACHE CERCA TE
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma "Welcome. Working for Refugee Integration" dell'UNHCR.
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio che presentano nei primi anni di età, un rischio di disturbi del neurosviluppo.
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma "Welcome. Working for Refugee Integration" dell'UNHCR.
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio che presentano nei primi anni di età, un rischio di disturbi del neurosviluppo.