Raccontare la città di Alessandria con occhi nuovi attraverso lo strumento del teatro. È questo l’obiettivo della nuova edizione di Luoghi in Comune, nell’ambito del progetto Fermento. Dopo aver vissuto le emozioni un laboratorio teatrale nei
Aggiornamenti e opportunità sul territorio, dall'accoglienza al sostegno psicologico. Il 28 aprile si è tenuta la quarta riunione di coordinamento.
Tenuto online il 2 marzo, con l'obiettivo di rafforzare e consolidare la rete provinciale attorno al tema dell'inclusione dei cittadini stranieri, si è concentrato su storytelling e condivisione di buone pratiche
Il 18 febbraio a Valenza un'importante occasione di confronto tra i giovani sul tema dell'inclusione, grazie a Cultura e Sviluppo e Spring Up.
Nell'ambito del progetto Fermento, appuntamento venerdì 18 febbraio dalle 17 alle 20 al Centro Comunale di piazza 31 Martiri, n. 1. L'incontro è aperto a giovani italiani e stranieri di età compresa tra 18 e 30 anni.
Cerchiamo giovani con esperienze di migrazione diretta o indiretta che abbiano voglia di mettersi in gioco per raccontare Alessandria tramite un'esperienza di teatro itinerante.
Durante il primo dei 4 workshop, gli enti del territorio della provincia di Alessandria hanno dialogato sul tema dell'inclusione, per creare una visione e un impegno condiviso.
Il primo di quattro appuntamenti tenuti dall'Associazione Cultura e Sviluppo nell'ambito di Fermento, si terrà il 25 ottobre a Novi Ligure. Aperto a ragazzi sotto i 30 anni.
Cerchiamo volontari per accompagnare percorsi sperimentali di inserimento sociale per famiglie monoparentali, in particolare mamma-bambino.
Presso Cambalache e la Casa di Quartiere di Alessandria due nuovi sportelli a sostegno di cittadini stranieri e per l'accompagnamento nelle pratiche amministrative