Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.

COLLABORA
SEI UNA REALTA’ DEL SOCIALE, UN ENTE PUBBLICO O UNA DITTA PRIVATA CHE VUOLE COLLABORARE CON NOI O SOSTENERE I NOSTRI PROGETTI?
Contattaci per fissare un incontro.

VUOI VIVERE UN’ESPERIENZA DI CRESCITA PERSONALE E PROFESSIONALE ALL’INTERNO DI UNA REALTA’ GIOVANE, DINAMICA E MULTICULTURALE?
Vieni in Cambalache. Potrai attivare presso di noi un tirocinio formativo o iniziare un percorso di volontariato.
Ti aspettiamo.

SERVIZIO CIVILE
Sono state pubblicate le graduatorie provvisorie del Servizio Civile Universale 2024

LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma "Welcome. Working for Refugee Integration" dell'UNHCR.
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio che presentano nei primi anni di età, un rischio di disturbi del neurosviluppo.
LE ULTIME DAL BLOG
Vivi in prima persona le iniziative e i progetti Cambalache nel racconto quotidiano del suo operato
Abbiamo avviato una serie di laboratori e percorsi di accompagnamento all'interno del progetto ALI2 – Contamin-azioni per il benessere dei giovani e della comunità, un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo. L'obiettivo del nostro coinvolgimento è stato sostenere i giovani migranti di seconda generazione e i loro genitori, con un focus sulla promozione del benessere attraverso la salute mentale, l'inclusione sociale e il dialogo tra le generazioni.
Siamo lieti di condividere il riconoscimento anche per il 2024 del nostro impegno nell'ambito dell'inclusione lavorativa dei richiedenti asilo e rifugiati, attraverso il programma "Welcome. Working for Refugee Integration" dell'UNHCR.
Un Tavolo di Rete per la prevenzione e la cura di minori con background migratorio che presentano nei primi anni di età, un rischio di disturbi del neurosviluppo.