Inaugurazione della “Biblioteca a Cielo Aperto” al Forte Acqui: un’iniziativa del Progetto “N.O.I. per la Casa” per la Comunità di Via Gandolfi e oltre
Verdi letture in programma per venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 17:00 presso il parco Forte Acqui, nel cuore del quartiere Cristo. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, il progetto “N.O.I. per la casa”, finanziato dalla Regione Piemonte con fondi dell’Unione Europea, è lieto di annunciare l’inaugurazione della sua “biblioteca a cielo aperto”.
Il Forte Acqui, grande polmone verde di 4.000 metri quadrati, un tempo sede di un forte del XIX secolo di cui restano ancora mura e casematte, è diventato dal 2015 un luogo di inclusione e innovazione sociale con proposte di agricoltura e didattica. Questo nuovo spazio mira ad arricchire l’offerta promuovendo la lettura all’aria aperta, la socializzazione e lo scambio culturale all’interno della comunità, in un contesto naturale e accogliente.
La biblioteca sarà composta da un totale di 6 casette in legno. Tre saranno dedicate a stimolare la lettura dagli 0 ai 10 anni e saranno posizionate nell’aula didattica a cielo aperto, inaugurata nel 2023 all’interno del parco per offrire a bambini e ragazzi esperienze educazione outdoor e benessere. Questo spazio, che solo l’anno scorso ha accolto più di 500 studenti e studentesse, potrà disporre di libri narrativi e albi illustrati da utilizzare nelle attività didattiche e ricreative, creando un luogo magico dove la lettura si fonde con la natura. Altre tre casette saranno posizionate nell’area degli orti solidali, nei punti di libero accesso, invitando gli adulti che frequentano il parco a partecipare a un book crossing, scambiando le proprie letture preferite.
Il pomeriggio di festa sarà animato da coinvolgenti letture con il Kamishibai dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni, offrendo un’esperienza narrativa unica e interattiva alla scoperta del mondo delle api, di cui si celebra l’importanza a livello globale ogni 20 maggio.
L’iniziativa è promossa da Cambalache in collaborazione con la Cooperativa Semi di Senape, l’Associazione Don Angelo Campora e Caritas, con la partecipazione di “Il Sentiero degli Scarabocchi” e il contributo della libreria Ubik di Alessandria. Rappresenta un’azione del progetto “N.O.I. per la casa” volta a estendere i benefici delle sue attività oltre la sede di via Gandolfi, raggiungendo e coinvolgendo un pubblico più ampio.
“Inserire biblioteche in spazi urbani significa promuovere la piena accessibilità alla cultura e migliorare la
qualità dello spazio pubblico e dei luoghi della socialità e dell’inclusione”.
L’ingresso agli orti dove si terrà l’evento sarà possibile dalla discesa in fondo a Via A. Grandi.
L’accesso è libero e gratuito.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa e l’evento, è possibile contattare il numero 351 090 1647.
Il progetto “N.O.I. per la casa”
Nasce con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita nei quartieri popolari del Piemonte, e la zona di via Gandolfi, all’interno del quartiere Cristo di Alessandria, è stata specificamente scelta dalla Regione per l’apertura di servizi sperimentali. Questi servizi mirano a fornire aiuto concreto alle persone in difficoltà, coinvolgendole attivamente nel processo di cambiamento e di costruzione del benessere sociale.
Capofila di questo importante progetto, vincitore del bando regionale, è la Cooperativa “Coompany&” in partnership con le cooperative Semi di Senape, Azimut e Liberi tutti, e le associazioni San Benedetto al Porto, Don Angelo Campora, Human Art e Cambalache.
La sede operativa del progetto si trova in via Gandolfi n. 20, un alloggio messo a disposizione da ATC Piemonte Sud.
Presso questa sede è attivo uno sportello di segretariato sociale dedicato all’ascolto, all’orientamento, alla facilitazione e al collegamento dei cittadini con la rete dei servizi sociosanitari, educativi e istituzionali. Inoltre, la sede è un luogo di aggregazione e apprendimento, ospitando laboratori scolastici per bambini e ragazzi del quartiere, corsi di lingua italiana, attività di mediazione culturale e iniziative volte a sviluppare una comunità più coesa e solidale.
Per informazioni scrivere a: noiperlacasaalessandria@gmail.com